Segreti e novità della manifattura additiva, pronta a rivoluzionare il mondo dell’industria…

La tecnologia, per anni utilizzata per la prototipazione, è pronta per diventare un fatto industriale. Con player come: Abb, Tenova, Streparava, Ingersoll (Camozzi), Additive Italia,  Eos, Ge Avio, Marposs, Omera, Prima Additive, Renishaw: in Italia sono tanti i player del settore. La Strategic Community di AFIL: il progetto da 6,6 milioni di euro “Made4Lo”, le challenge relative all’Am, la collaborazione con l’Università di Pavia e Abb.…

Economia circolare dell’acciaio: il modello Lombardia. L’impegno di AFIL

L’idea è quella di sviluppare un ecosistema volto al riuso dei residui di produzione del settore siderurgico, adottando approcci scientifici standardizzati e partendo dalle tecnologie. E di favorire la partecipazione ai bandi con concrete possibilità di finanziamento. Feralpi: sostituire il carbon fossile con i polimeri da recupero. Il forno riducente di Tenaris: valorizzare alcuni residui…

Siderurgia ed edilizia: le filiere vanno verso la simbiosi industriale. L’impegno di AFIL

La Strategic Community De- e Remanufacturing e la proposta per l’economia circolare nel settore metallurgico. I lavori sono iniziati a partire da fine aprile, in occasione dell’evento co-organizzato da AFIL e Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) e tenutosi in Regione Lombardia. Diversi gli spunti emersi durante la tavola rotonda che ha visto la partecipazione di…

Recupero degli scarti e granulazione a secco: così Tenova integra metallurgia ed economia circolare (VIDEOINTERVISTA)

Sostituzione del gas naturale con l’idrogeno, recupero dei residui, attenzione sulle scorie bianche: sono alcune delle attività che l’azienda del Gruppo Techint sta sviluppando per implementare un modello di circular economy. Il Lighthouse di Ori Martin: industria 4.0 e gestione intelligente del parco rottame. Il prossimo passo per il comparto? Definire impianti di tipo consorzile…

Partnership tra Tenova e SNAM per la decarbonizzazione nel settore metallurgico

Le due società collaboreranno nei prossimi tre anni per progettare soluzioni integrate basate sull’uso dell’idrogeno verde per decarbonizzare l’industria dei metalli   Un accordo per favorire la decarbonizzazione del settore dei metalli in Italia e all’estero: Snam, il più grande operatore di infrastrutture energetiche in Europa, e Tenova si sono impegnati a condurre studi strategici…

La Strategic Community dell’Additive Manufacturing, con Abb, Tenova, Gfm, Streparava, Camozzi, Additive Italia e…

La manifattura additiva è una tecnologia fortemente abilitante, che però non ha ancora dispiegato in pieno le sue potenzialità. La strategic community dedicata al tema si pone l’obiettivo di abilitare le aziende manifatturiere a trarne il massimo vantaggio, facilitando anche eventuali politiche industriali regionali di supporto. Ce lo spiega il professor Ferdinando Auricchio dell’Università di…