Economia circolare dell’acciaio: il modello Lombardia. L’impegno di AFIL

L’idea è quella di sviluppare un ecosistema volto al riuso dei residui di produzione del settore siderurgico, adottando approcci scientifici standardizzati e partendo dalle tecnologie. E di favorire la partecipazione ai bandi con concrete possibilità di finanziamento. Feralpi: sostituire il carbon fossile con i polimeri da recupero. Il forno riducente di Tenaris: valorizzare alcuni residui…

Siderurgia ed edilizia: le filiere vanno verso la simbiosi industriale. L’impegno di AFIL

La Strategic Community De- e Remanufacturing e la proposta per l’economia circolare nel settore metallurgico. I lavori sono iniziati a partire da fine aprile, in occasione dell’evento co-organizzato da AFIL e Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) e tenutosi in Regione Lombardia. Diversi gli spunti emersi durante la tavola rotonda che ha visto la partecipazione di…

Economia di scala e fare squadra: così la metallurgia lombarda potrebbe trasformare i rifiuti da costo a risorsa. Con AFIL (VIDEOINTERVISTA)

Alcuni player dell’acciaio lombardo stanno implementando un modello di circular economy: le scorie prodotte vengono opportunamente trattate e utilizzate in altri settori industriali. Così si creano nuove opportunità di business in ottica di sistema regionale. Che potrebbero essere migliorate con l’adozione di tecnologie innovative e mettendo a fattor comune il know-how. Ne è un esempio…