Strategia e networking: la spinta di AFIL ad Agomir, system integrator hi-tech per la manifattura

La software house vuole essere l’abilitatore della digitalizzazione di fabbrica. Dalla gestione di linea e magazzini alla manutenzione impianti, fino alla cybersecurity: porta una visione concreta su tutta la filiera tech della manifattura. InteGRa.ERP: gestionale di proprietà nativamente web. La crescita tramite M&A e il focus sulla formazione. Ne abbiamo parlato con Mario Goretti Industry…

Watchman: Intelligenza Artificiale, robotica e Machine Vision a servizio del manifatturiero

L’iniziativa, co-finanziata da Regione Lombardia nell’ambito della call “Hub Ricerca e Innovazione”, ha previsto un investimento complessivo di oltre 6,6 milioni di Euro, con un contributo regionale pari a quasi 3 milioni. Al progetto hanno partecipato otto partner: il capofila e coordinatore Consorzio Intellimech, l’Università degli Studi di Bergamo, Vision, Sorint.tek, Fincons, Smart Robots, Brembo,…

Economia circolare dell’acciaio: il modello Lombardia. L’impegno di AFIL

L’idea è quella di sviluppare un ecosistema volto al riuso dei residui di produzione del settore siderurgico, adottando approcci scientifici standardizzati e partendo dalle tecnologie. E di favorire la partecipazione ai bandi con concrete possibilità di finanziamento. Feralpi: sostituire il carbon fossile con i polimeri da recupero. Il forno riducente di Tenaris: valorizzare alcuni residui…

Filiere e Manifestazione di Interesse di Regione Lombardia protagoniste all’Assemblea AFIL

L’iniziativa, lanciata insieme a Unioncamere Lombardia, individua diversi ambiti strategici – sostenibilità, circolarità, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione – in cui partenariati di almeno 10 imprese propongano progetti comuni entro il 31 dicembre 2022. Quelli meritevoli riceveranno un sostegno economico. Obiettivo: lo sviluppo delle filiere e degli ecosistemi industriali produttivi. AFIL sarà facilitatore ed animatore del…

Guido Guidesi, sviluppo economico Regione Lombardia: la manifestazione di interesse sulle filiere è solo il primo passo. E il ruolo di cluster come AFIL è fondamentale (VIDEOINTERVISTA)

08/07/2022 In margine all’Assemblea di AFIL, l’assessore spiega come funzionano i progetti di filiera e che cosa devono fare le aziende per costituire i partneriati. Le domande devono giungere entro la fine del 2022. Nelle prossime settimane, in arrivo dei bandi che preciseranno meglio l’entità dei contributi economici (parte in finanziamento, parte in capitale). L’iniziativa…

Armando De Crinito: dove vogliamo arrivare con la manifestazione di interesse per lo sviluppo delle filiere industriali in Lombardia? E che cosa può fare AFIL per supportarla (VIDEOINTERVISTA)

08/07/2022 In margine all’Assemblea di AFIL, parla il direttore generale dello Sviluppo Economico di Regione Lombardia, che ha lanciato questa iniziativa per far emergere le filiere competitive di aziende ed enti di ricerca, sostenendole con risorse economiche e di altro tipo. I partneriati che emergeranno devono evidenziare a Regione Lombardia le loro strategie di sviluppo,…

Economia di scala e fare squadra: così la metallurgia lombarda potrebbe trasformare i rifiuti da costo a risorsa. Con AFIL (VIDEOINTERVISTA)

Alcuni player dell’acciaio lombardo stanno implementando un modello di circular economy: le scorie prodotte vengono opportunamente trattate e utilizzate in altri settori industriali. Così si creano nuove opportunità di business in ottica di sistema regionale. Che potrebbero essere migliorate con l’adozione di tecnologie innovative e mettendo a fattor comune il know-how. Ne è un esempio…

Tessile lombardo, parola d’ordine internazionalizzazione. Le Strategic Communities di Afil e Admantex2i

Focus su tre mercati in particolare: Canada, Usa e Giappone. I settori target identificati sono l’automotive, il tessile tecnico e sostenibile, l’aerospazio. Il progetto Admantex2i per la cooperazione extra-europea tra i cluster continentali partecipanti e i loro soci Nuove chance per l’internazionalizzazione del manifatturiero avanzato e in particolare del tessile lombardo; quest’ultimo vale 12 miliardi…

Software Engineering: kick-off meeting del progetto Sequad sostenuto da Regione Lombardia (5 aprile 2022)

Obiettivo del programma, supportato dal bando Tech fast, è sviluppare un sistema edge avanzato di diagnostica automatica basato su tecnologie intelligenti e di autoapprendimento Software Engineering, PMI associata ad AFIL, organizza per il 5 aprile 2022 alle ore 16 il kick-off meeting del progetto Sequad, supportato da Regione Lombardia attraverso il bando Tech Fast. L’obiettivo…

Manifestazione di interesse per lo sviluppo e consolidamento delle filiere in Regione Lombardia

Obiettivo dell’iniziativa, realizzata con Unioncamere Lombardia, è supportare gli ecosistemi regionali di eccellenza e generarne di nuovi in funzione della specializzazione regionale e delle tecnologie e industrie emergenti L’1 marzo 2022, la Direzione Generale dello Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha aperto il bando “Manifestazione di Interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere…

Batterie per mobilità e storage: sfide e opportunità. Il Gruppo della filiera lombarda

L’evento del 26 gennaio ha rappresentato un primo momento d’incontro per la costituzione di un gruppo regionale pronto a cogliere le numerose opportunità locali, nazionali ed europee. Le iniziative mostrate durante il meeting sono aperte: tutti gli interessati sono invitati a compilare una manifestazione di interesse Il 26 gennaio 2022 presso la Sala Pirelli si…