SCORE: l’Open Innovation a servizio delle Strategic Communities di AFIL

L’iniziativa SCORE vuole dare una risposta tangibile alle necessità concrete degli associati, individuando nuovi fornitori al di fuori dalla filiera consueta   AAA cercasi start-up e PMI innovative in ambito manifattura e sue tecnologie abilitanti. Si potrebbe sintetizzare così l’obiettivo di SCORE (Strategic Communities Open Resources for Enterprises), l’ultima iniziativa di AFIL. In pratica, «SCORE vuole…

I progetti ADMA TranS4MErs e LCAMP: iniziative europee a supporto della transizione digitale e sostenibile delle imprese manifatturiere

I due progetti, di cui il Cluster AFIL è partner, vogliono facilitare il percorso di innovazione delle aziende manifatturiere, con particolare attenzione per le PMI. L’offerta formativa del Competence Center MADE per ADMA TranS4MErs. Il ruolo di Quantra   A tutte le imprese manifatturiere: l’Unione Europea vi affianca nei primi passi verso l’innovazione! La Commissione…

Strategia e networking: la spinta di AFIL ad Agomir, system integrator hi-tech per la manifattura

La software house vuole essere l’abilitatore della digitalizzazione di fabbrica. Dalla gestione di linea e magazzini alla manutenzione impianti, fino alla cybersecurity: porta una visione concreta su tutta la filiera tech della manifattura. InteGRa.ERP: gestionale di proprietà nativamente web. La crescita tramite M&A e il focus sulla formazione. Ne abbiamo parlato con Mario Goretti Industry…

Networking e accesso alle tecnologie più evolute: il supporto di AFIL a Gualini Lamiere

L’azienda bergamasca – con un fatturato 2021 pari a circa 19 milioni di Euro – si occupa di lavorazioni in lamiera e di progettazione e costruzione di componenti critici per l’industria. Tra i clienti: Leonardo, Fincantieri, Liebherr, Leitner. Grazie ad AFIL, Gualini Lamiere ha partecipato alle attività dei progetti europei PIMAP Plus (sull’applicazione della fotonica…

Filiere e Manifestazione di Interesse di Regione Lombardia protagoniste all’Assemblea AFIL

L’iniziativa, lanciata insieme a Unioncamere Lombardia, individua diversi ambiti strategici – sostenibilità, circolarità, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione – in cui partenariati di almeno 10 imprese propongano progetti comuni entro il 31 dicembre 2022. Quelli meritevoli riceveranno un sostegno economico. Obiettivo: lo sviluppo delle filiere e degli ecosistemi industriali produttivi. AFIL sarà facilitatore ed animatore del…

Diego Andreis: la strategic community della componentistica intelligente by AFIL (VIDEOINTERVISTA)

08/07/2022 In margine all’Assemblea di AFIL, intervista all’imprenditore e presidente di AFIL, in merito alla strategic community da lui guidata, che vede come Capofila Fluid-o-tech, Vhit, Stmicroelectronics e il Politecnico di Milano. Mettendosi insieme, le aziende possono affrontare meglio le sfide del mondo complesso, e anche cogliere opportunità come la Manifestazione di interesse per lo…

Tessile lombardo, parola d’ordine internazionalizzazione. Le Strategic Communities di Afil e Admantex2i

Focus su tre mercati in particolare: Canada, Usa e Giappone. I settori target identificati sono l’automotive, il tessile tecnico e sostenibile, l’aerospazio. Il progetto Admantex2i per la cooperazione extra-europea tra i cluster continentali partecipanti e i loro soci Nuove chance per l’internazionalizzazione del manifatturiero avanzato e in particolare del tessile lombardo; quest’ultimo vale 12 miliardi…

Internazionalizzazione nel settore tessile: evidenze dal progetto Admantex2i (18 febbraio 2022)

Focus su tre mercati in particolare: Canada, USA e Giappone. Durante il webinar, organizzato da Afil, saranno presentati anche i principali risultati delle analisi di mercato condotte nell’ambito del progetto Admantex2i   Afil organizza per il 18.02 (h 15:00) l’evento “Internazionalizzazione nel settore tessile: evidenze dal progetto Admantex2i” L’evento avrà il duplice scopo di fornire…

EIT Manufacturing lancia le Call for Proposal per il 2023

Le sessioni informative saranno seguite da un Matchmaking virtuale che si terrà nei giorni 8-9 Febbraio 2022   EIT Manufacturing lancia le Call for Proposal per il 2023. In preparazione, saranno organizzate le seguenti sessioni informative: 19 January 2022 (10:00-12:30): “AI and digital twins for manufacturing systems“ 25 January 2022 (10:00-12:30): “Smart technologies for circular…

Afil abilita il progetto FisVal, per una filiera integrata e sostenibile di valvole smart

L’Associazione ha agevolato l’aggregazione della catena produttiva con aziende e atenei interessati, e ha supportato la disseminazione dei contenuti innovativi dell’iniziativa. Le imprese partecipanti: la capofila Advanced Technology Valve, Brepo, Industrie Metallurgiche Odobez, Oleodinamica Martinalli, Metior, Quantra. Contributo della Regione Lombardia di 1,5 milioni di euro. Obiettivo: realizzare un Cyber Physical Model della filiera  …

STIIMA-CNR: programma di formazione per PMI sulle tecnologie di realtà aumentata e virtuale

Il socio AFIL sta organizzando l’evento del progetto VAM Realities dedicato al lancio del piano di coaching per le piccole e medie imprese manifatturiere   Le PMI manifatturiere che già utilizzano, stanno pianificando l’applicazione, o semplicemente sono curiose di conoscere di più le soluzioni di Realtà Estesa, possono cogliere l’opportunità di partecipare a un programma…

Creare valore con la fotonica: appuntamenti e opportunità offerti da Afil alle pmi

L’Associazione vuole supportare le piccole e medie imprese affiliate che utilizzano questa tecnologia per aprirsi ai mercati di Cina, Canada, Usa e Giappone. Come? Tramite survey, webinar, attività di matchmaking. L’evento del 25 novembre organizzato da Pimap Plus, in cui l’Associazione fabbrica intelligente Lombardia è coinvolta   Piccole e medie imprese affiliate all’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (Afil) che utilizzino, producano e…