Watchman: Intelligenza Artificiale, robotica e Machine Vision a servizio del manifatturiero

L’iniziativa, co-finanziata da Regione Lombardia nell’ambito della call “Hub Ricerca e Innovazione”, ha previsto un investimento complessivo di oltre 6,6 milioni di Euro, con un contributo regionale pari a quasi 3 milioni. Al progetto hanno partecipato otto partner: il capofila e coordinatore Consorzio Intellimech, l’Università degli Studi di Bergamo, Vision, Sorint.tek, Fincons, Smart Robots, Brembo,…

Artificial Intelligence: Good Practices, Barriers and Opportunities (10 marzo 2022)

10 marzo 2022 dalle 14:30 alle 16:30 in modalità virtuale La tavola rotonda interregionale organizzata da AFIL ha mostrato le attuali iniziative regionali ed i vantaggi dello sviluppo e dell’implementazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale   Aggiornamento: 11/04/2022   AFIL, quale partner del progetto Interreg CEUP2030, ha organizzato la tavola rotonda “Artificial Intelligence: Good Practices,…

Per fare l’economia circolare ci vuole… l’intelligenza artificiale! Le strategic community di Afil

Il potenziale dell’AI di guidare la circular economy è sostanziale, ma attualmente inutilizzato. La sfida: superare la frammentazione dell’ecosistema. incrociando competenze, conoscenze e attività. E questa è una delle missioni dell’Associazione. Il caso Itelyum e la platformizzazione dell’ecosistema industriale attraverso machine learning e data analysis   C’è un elemento ideale che collega Afil, l’Associazione Fabbrica Intelligente…

Il socio AFIL AISent vince l’edizione 2021 della Startup Marathon

La startup innovativa si è aggiudicata il primo premio dell’iniziativa promossa da Area Science Park, UniCredit, Fondazione Comunica e DIGITALmeet   Gradino più alto del podio della seconda edizione della Startup Marathon per AISent, realtà bergamasca nata dalle menti di giovani ingegneri informatici e da ricercatori dell’UniBg, La startup innovativa – acronimo di Artificial Intelligence Sentinel…

Business Forum Italia-Canada: l’Ai e le sfide dello sviluppo sostenibile (18-19 novembre)

L’intelligenza artificiale come acceleratore della transizione ecologica: è questo il focus della terza edizione dell’evento internazionale in cui AFIL è coinvolto in qualità di sponsor   In che modo l’intelligenza artificiale può incentivare la transizione verde, in particolare nei settori della salute, dell’energia, della mobilità e dell’economia circolare? E come si possono sviluppare nuove tecnologie…

Economia circolare e Ai: AFIL detta la roadmap del manifatturiero avanzato lombardo

I due argomenti, individuati attraverso il coinvolgimento degli stakeholder del territorio, sono tagliati in base alle peculiarità industriali della Regione Lombardia. La tabella di marcia sulla circular economy dà lo sprint a una visione trasversale e orizzontale della filiera. Mentre quella sull’intelligenza artificiale mette al centro formazione e smart product   Quali sono le priorità per…

Le linee strategiche di AFIL per diventare l’abilitatore dell’innovazione nella manifattura lombarda

Progettualità a livello europeo ed ecosistema di filiera: sono i pilastri dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. Che propone la via per le politiche industriali della Regione – e i conseguenti investimenti – attraverso un lavoro di ricerca che aggrega intorno a un unico tavolo gli attori dell’industria. Parlano Diego Andreis, Tullio Tolio, Giacomo Copani  AFIL vuole essere l’abilitatore…