Progetto Composer evento finale: presentazione e commento dei risultati (1 marzo 2022)

Il programma si è concentrato sull’implementazione dei principi di economia circolare di riduzione, riparazione, riuso, ricondizionamento e riciclo, dimostrando un approccio sistemico per la valorizzazione di prodotti rinforzati con fibra di carbonio a fine vita Politecnico di Milano e STIIMA CNR organizzano per l’1 marzo 2022 (dalle ore 9.30 alle ore 12.00 in modalità remota) l’evento…

Per fare l’economia circolare ci vuole… l’intelligenza artificiale! Le strategic community di Afil

Il potenziale dell’AI di guidare la circular economy è sostanziale, ma attualmente inutilizzato. La sfida: superare la frammentazione dell’ecosistema. incrociando competenze, conoscenze e attività. E questa è una delle missioni dell’Associazione. Il caso Itelyum e la platformizzazione dell’ecosistema industriale attraverso machine learning e data analysis   C’è un elemento ideale che collega Afil, l’Associazione Fabbrica Intelligente…

ITS Cosmo: corso biennale “Technology Sustainability Manager”. Il via a gennaio 2022

Obiettivo del percorso è formare figure tecniche per la gestione, la misurazione e la comunicazione dello sviluppo sostenibile e quanto connesso all’economia circolare e ai nuovi materiali nel settore Tessile Moda   Sarà avviato a gennaio il nuovo corso biennale di ITS Cosmo “Technology Sustainability Manager”: un progetto formativo realizzato con le aziende del settore…

Economia circolare e Ai: AFIL detta la roadmap del manifatturiero avanzato lombardo

I due argomenti, individuati attraverso il coinvolgimento degli stakeholder del territorio, sono tagliati in base alle peculiarità industriali della Regione Lombardia. La tabella di marcia sulla circular economy dà lo sprint a una visione trasversale e orizzontale della filiera. Mentre quella sull’intelligenza artificiale mette al centro formazione e smart product   Quali sono le priorità per…

La filiera tessile lombarda si riunisce in AFIL

Il comparto della Regione vale 12 miliardi, coinvolge 15mila imprese e 97mila addetti (Sistema Moda Italia con Liuc Business School). L’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia vuole promuovere la realizzazione del riciclo tessile, rientrando nei progetti di economia circolare e della strategic community. La partecipazione ai network internazionali e la piattaforma S3 sulla modernizzazione dell’industria. I casi…

Le linee strategiche di AFIL per diventare l’abilitatore dell’innovazione nella manifattura lombarda

Progettualità a livello europeo ed ecosistema di filiera: sono i pilastri dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. Che propone la via per le politiche industriali della Regione – e i conseguenti investimenti – attraverso un lavoro di ricerca che aggrega intorno a un unico tavolo gli attori dell’industria. Parlano Diego Andreis, Tullio Tolio, Giacomo Copani  AFIL vuole essere l’abilitatore…