Siderurgia ed edilizia: le filiere vanno verso la simbiosi industriale. L’impegno di AFIL

La Strategic Community De- e Remanufacturing e la proposta per l’economia circolare nel settore metallurgico. I lavori sono iniziati a partire da fine aprile, in occasione dell’evento co-organizzato da AFIL e Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) e tenutosi in Regione Lombardia. Diversi gli spunti emersi durante la tavola rotonda che ha visto la partecipazione di…

Meccanica & Automazione, giugno 2022 – Il progetto Rainbot e il network Europeo DIH Word: il ruolo del Socio AFIL MADE Competence Center Industria 4.0

Il progetto RAINBOT “Enhancing collaborative robots technology to assembly smart irrigation system for agriculture”, finanziato dal network europeo “DIH–World nell’ambito del programma Horizon 2020, ha come obiettivo quello di innovare una linea di produzione di elettrovalvole e solenoidi grazie all’utilizzo di un robot collaborativo al fine di migliorare il benessere del lavoratore all’interno della fabbrica,…

Meccanica & Automazione, maggio 2022 – Lavorabilità delle nuove plastiche ecologiche nel packaging: la soluzione del Socio AFIL Moma Nanotech

La bassa biodegrabilità dei polimeri rende necessaria una traformazione epocale per chi produce oggetti in plastica o macchine per lavorarla come nel settore packaging. Tuttavia, se da un lato vi è sempre più offerta e sviluppo di una nuova plastica compostabile e biodegradabile, dall’altro molti polimeri non sono macchinabili, ovvero non possono essere trasformati nell’oggetto…

Economia circolare e industria del cemento: la visione di Italcementi (VIDEOINTERVISTA)

La circular economy è uno dei principali temi industriali: una delle maggiori sfide è trasformare i rifiuti da costi a fonti di profitto. Il gruppo – HeidelbergCement – utilizza gli scarti derivanti dall’industria plastica per produrre il clinker. E anche i residui generati dalla combustione dei combustibili vengono incorporati nel semilavorato. È il co-processing. Scoria…

Economia circolare e metallurgia: le soluzioni di Feralpi (VIDEOINTERVISTA)

Sfruttare i polimeri per sostituire il carbon fossile è l’ultima sfida del Gruppo siderurgico. Che così ottimizza i processi energetici e i costi di produzione. Greenstone: sottoprodotto che deriva dalla scoria nera del forno elettrico, oggi certificato. Green iron: costituito dalla scaglia di laminazione, alimenta cementifici a recupero. I refrattari in sostituzione della materia prima…

Meccanica & Automazione, aprile 2022 – Il progetto FisVAl dei nostri soci Advanced Technology Valve, Quantra, Industria Metallurgica Odobez, Brepo, Oleodinamica Martinalli, UNIBS e POLIMI

Il progetto FisVal (Filiera Integrata e Sostenibile per la produzione di VALvole smart) sta studiando e realizzando un modello di rete produttiva interconnessa a livello cyber-fisico, in cui la condivisione controllata di informazioni di filiera, da parte di ogni singolo attore che ne fa parte, conduca a garantire processi produttivi a maggiore efficienza, in termini…

AFIL aderisce al Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile

Regione Lombardia promuoverà un programma di iniziative che vanno dalla transizione energetica fino allo sviluppo delle fonti rinnovabili e a quello della mobilità sostenibile La manifattura dovrà concepire nuovi modelli di business implementando strategie di riprogettazione, remanufacturing e riciclo La Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione sull’Economia Circolare di AFIL per la sostenibilità nel manufacturing…

Recupero degli scarti e granulazione a secco: così Tenova integra metallurgia ed economia circolare (VIDEOINTERVISTA)

Sostituzione del gas naturale con l’idrogeno, recupero dei residui, attenzione sulle scorie bianche: sono alcune delle attività che l’azienda del Gruppo Techint sta sviluppando per implementare un modello di circular economy. Il Lighthouse di Ori Martin: industria 4.0 e gestione intelligente del parco rottame. Il prossimo passo per il comparto? Definire impianti di tipo consorzile…

Filiera lombarda degli Advanced Polymers: in arrivo il white paper della Strategic Community riunita in Afil

Il documento condiviso descriverà le priorità e la specializzazione regionale in tema di plastronica e di materiali polimerici e compositi smart. Le opportunità offerte dall’Eu. La leadership europea della Lombardia nella plastica e il primo sistema di Aerosol Jet Printing   Il primo obiettivo pratico per la filiera lombarda degli Advanced Polymers – riunita in…