Meccanica & Automazione, aprile 2023 – Soluzioni Lean e integrate – La testimonianza del Socio Buffoli Transfer

Il gruppo Buffoli, presente in Italia, Europa, Nord America e Asia con 180 dipendenti, offre su scala globale un’ampia gamma di soluzioni, spesso brevettate, e servizi volti a raggiungere gli obiettivi di eccellenza operativa. Esso è composto da una dozzina di aziende, ciascuna dotata di uno specifico know-how. Tuttavia, la forza della tecnologia non risiede…

Industry & Design, marzo 2023 – Fluidica Intelligente per le scienze della vita – La testimonianza del Socio Fluid-o-Tech S.r.l.

L’innovazione delle terapie infusionali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario è un tema di fondamentale importanza in grado di apportare notevoli benefici di carattere sociale, come maggiore accesso alle cure, usabilità e riduzione di disagi logistici dovuti a spostamenti. In questo contesto, il progetto DSF (Digital Smart Fluidics), ha…

Meccanica & Automazione, marzo 2023 – Innovazione per l’Economia Circolare – La testimonianza del Socio Erion S.c.a.r.l.

Il processo di transizione verso l’economia circolare passa attraverso la capacità delle imprese di generare valore nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. In linea con ciò, il Socio AFIL Erion s.c.a.r.l. si impegna fortemente nel favorire l’evoluzione verso l’economia circolare mediante una partecipazione diretta ai progetti di ricerca europei sul tema dell’innovazione dei prodotti e…

Meccanica & Automazione, dicembre 2022 – Internet of Things e Cybersecurity – La testimonianza del Socio Security Pattern S.r.l.

Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nell’ambito della cybersecurity dei dispositivi IoT: i produttori di tecnologia hanno messo sul mercato i “secure element” o “cryptoprocessor” che consentono a chi crea dispositivi IoT di disporre di un posto sicuro in cui conservare le informazioni sensibili e, ancora di più, di creare infrastrutture IoT…

Meccanica & Automazione, settembre 2022 – Dai sensori alle piattaforme IoT – La testimonianza del Socio Sorint.TEK

Un sensore è un dispositivo che rileva i cambiamenti nell’ambiente circostante e converte un fenomeno fisico in una tensione analogica o digitale misurabile e quindi in un display leggibile dall’utente. Ma quali sono le applicazioni che un sensore può avere o come possono essere utilizzate le informazioni da esso rilevate? A tale riguardo, un tema interessante…

Meccanica & Automazione, settembre 2022 – l’Hub lombardo per l’Intelligenza Artificiale: la visione del progetto Watchman e il dimostratore Brembo

Il progetto Watchman “Workload-reduction mAchine vision-based TeChnology Hub for MANufacturing” ha come obiettivo la realizzazione un hub di competenze e di sperimentazione sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nella visione artificiale in Lombardia per generare conoscenza, impatti tecnologici e ricadute sociali per la competitività del sistema industriale regionale. Co-finanziato da Regione Lombardia nell’ambito della Call Hub Ricerca e Innovazione,…

Economia circolare dell’acciaio: il modello Lombardia. L’impegno di AFIL

L’idea è quella di sviluppare un ecosistema volto al riuso dei residui di produzione del settore siderurgico, adottando approcci scientifici standardizzati e partendo dalle tecnologie. E di favorire la partecipazione ai bandi con concrete possibilità di finanziamento. Feralpi: sostituire il carbon fossile con i polimeri da recupero. Il forno riducente di Tenaris: valorizzare alcuni residui…

Siderurgia ed edilizia: le filiere vanno verso la simbiosi industriale. L’impegno di AFIL

La Strategic Community De- e Remanufacturing e la proposta per l’economia circolare nel settore metallurgico. I lavori sono iniziati a partire da fine aprile, in occasione dell’evento co-organizzato da AFIL e Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) e tenutosi in Regione Lombardia. Diversi gli spunti emersi durante la tavola rotonda che ha visto la partecipazione di…

Meccanica & Automazione, giugno 2022 – Il progetto Rainbot e il network Europeo DIH Word: il ruolo del Socio AFIL MADE Competence Center Industria 4.0

Il progetto RAINBOT “Enhancing collaborative robots technology to assembly smart irrigation system for agriculture”, finanziato dal network europeo “DIH–World nell’ambito del programma Horizon 2020, ha come obiettivo quello di innovare una linea di produzione di elettrovalvole e solenoidi grazie all’utilizzo di un robot collaborativo al fine di migliorare il benessere del lavoratore all’interno della fabbrica,…

Meccanica & Automazione, maggio 2022 – Lavorabilità delle nuove plastiche ecologiche nel packaging: la soluzione del Socio AFIL Moma Nanotech

La bassa biodegrabilità dei polimeri rende necessaria una traformazione epocale per chi produce oggetti in plastica o macchine per lavorarla come nel settore packaging. Tuttavia, se da un lato vi è sempre più offerta e sviluppo di una nuova plastica compostabile e biodegradabile, dall’altro molti polimeri non sono macchinabili, ovvero non possono essere trasformati nell’oggetto…

Economia circolare e industria del cemento: la visione di Italcementi (VIDEOINTERVISTA)

La circular economy è uno dei principali temi industriali: una delle maggiori sfide è trasformare i rifiuti da costi a fonti di profitto. Il gruppo – HeidelbergCement – utilizza gli scarti derivanti dall’industria plastica per produrre il clinker. E anche i residui generati dalla combustione dei combustibili vengono incorporati nel semilavorato. È il co-processing. Scoria…

Economia circolare e metallurgia: le soluzioni di Feralpi (VIDEOINTERVISTA)

Sfruttare i polimeri per sostituire il carbon fossile è l’ultima sfida del Gruppo siderurgico. Che così ottimizza i processi energetici e i costi di produzione. Greenstone: sottoprodotto che deriva dalla scoria nera del forno elettrico, oggi certificato. Green iron: costituito dalla scaglia di laminazione, alimenta cementifici a recupero. I refrattari in sostituzione della materia prima…