Il contributo del Cluster AFIL al manifatturiero avanzato della Lombardia: Booklet 2022

Un prezioso documento per le imprese e per tutti i soggetti coinvolti nell’ecosistema del manifatturiero avanzato lombardo. All’interno è possibile reperire utili informazioni sulle attività di AFIL, sulle sue Strategic Communities e su tutte le iniziative che il Cluster mette a disposizione dei Soci. È altresì possibile avere aggiornamenti su bandi e finanziamenti regionali, nazionali…

Strategic Communities di AFIL: contesto e supporto per la Manifestazione di Interesse sulle filiere

Le Strategic Communities hanno presentato le priorità comuni della manifattura avanzata nel contesto del bando promosso da Regione Lombardia con Unioncamere Lombardia. Smart Components: realizzare scenari di servitizzazione. Acciaio sostenibile: riutilizzo dei residui. Riciclo nel tessile: riuso dei rifiuti tessili. Secure and Sustainable Food Manufacturing: cross-fertilization tra machinery e filiera trasformazione alimentare. Advanced Polymers: plastronica…

Filiere e Manifestazione di Interesse di Regione Lombardia protagoniste all’Assemblea AFIL

L’iniziativa, lanciata insieme a Unioncamere Lombardia, individua diversi ambiti strategici – sostenibilità, circolarità, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione – in cui partenariati di almeno 10 imprese propongano progetti comuni entro il 31 dicembre 2022. Quelli meritevoli riceveranno un sostegno economico. Obiettivo: lo sviluppo delle filiere e degli ecosistemi industriali produttivi. AFIL sarà facilitatore ed animatore del…

Diego Andreis: la strategic community della componentistica intelligente by AFIL (VIDEOINTERVISTA)

08/07/2022 In margine all’Assemblea di AFIL, intervista all’imprenditore e presidente di AFIL, in merito alla strategic community da lui guidata, che vede come Capofila Fluid-o-tech, Vhit, Stmicroelectronics e il Politecnico di Milano. Mettendosi insieme, le aziende possono affrontare meglio le sfide del mondo complesso, e anche cogliere opportunità come la Manifestazione di interesse per lo…

AFIL aderisce al Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile

Regione Lombardia promuoverà un programma di iniziative che vanno dalla transizione energetica fino allo sviluppo delle fonti rinnovabili e a quello della mobilità sostenibile La manifattura dovrà concepire nuovi modelli di business implementando strategie di riprogettazione, remanufacturing e riciclo La Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione sull’Economia Circolare di AFIL per la sostenibilità nel manufacturing…

Agroalimentare: la filiera lombarda si riunisce in Afil. Focus su transizione green, IoT e Ai

Il Cluster regionale ha dato vita alla strategic community “Secure and Sustainable Food Manufacturing” che ha come coordinatore industriale Tecnoalimenti. Obiettivo: creare un ambiente di cross-fertilisation in cui le tecnologie innovative dell’industria manifatturiera vengano trasferite nel settore della trasformazione alimentare. Sirti e la soluzione Generazione H. Tim e il sistema e2e per il tracciamento nella…

La filiera lombarda di Advanced Polymers si riunisce in Afil: ecco perché

Nell’ambito dell’iniziativa europea Vanguard, che offre una piattaforma di ricerca per soluzioni innovative, la strategic community di Afil “Advanced Polymers” sta sviluppando nuove soluzioni. Due in particolare: la plastronica e i polimeri compositi intelligenti. La prima consiste nell’integrare plastica ed elettronica, la seconda è la nuova frontiera di materiali intelligenti     La filiera lombarda…

Le linee strategiche di AFIL per diventare l’abilitatore dell’innovazione nella manifattura lombarda

Progettualità a livello europeo ed ecosistema di filiera: sono i pilastri dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. Che propone la via per le politiche industriali della Regione – e i conseguenti investimenti – attraverso un lavoro di ricerca che aggrega intorno a un unico tavolo gli attori dell’industria. Parlano Diego Andreis, Tullio Tolio, Giacomo Copani  AFIL vuole essere l’abilitatore…

Andreis, AFIL: Strategic Communities per abilitare l’innovazione nel manifatturiero lombardo, mettendo insieme imprenditori e studiosi

L’imprenditore (Fluid-o-tech) e presidente dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, spiega perché ha deciso di creare questi gruppi di lavoro. Ne fanno parte aziende, centri di ricerca, università e associazioni imprenditoriali, che cooperano strategicamente per il raggiungimento di obiettivi e interessi condivisi su specifiche tematiche di innovazione manifatturiera. Sono una risposta alla crescente complessità imposta dal progresso…