L’evento del 26 gennaio ha rappresentato un primo momento d’incontro per la costituzione di un gruppo regionale pronto a cogliere le numerose opportunità locali, nazionali ed europee. Le iniziative mostrate durante il meeting sono aperte: tutti gli interessati sono invitati a compilare una manifestazione di interesse
Il 26 gennaio 2022 presso la Sala Pirelli si è tenuto l’evento “Batterie per la mobilità sostenibile e lo storage stazionario: Sfide e Opportunità per la Lombardia”, co-organizzato dal Cluster del Manufatturiero Avanzato – AFIL ed il Lombardy Energy Cleantech Cluster – LE2C, in collaborazione con Regione Lombardia.
L’evento ha rappresentato un primo momento d’incontro per la costituzione di un gruppo regionale pronto a cogliere le numerose opportunità locali, nazionali ed europee all’orizzonte, quali il presidio della Advanced Material for Batteries Partnership-AMBP. Tutte le iniziative mostrate sono aperte e ben propense ad integrare nuove competenze e nuovi stimoli da parte degli stakeholders regionali.
Tutti gli interessati sono dunque invitati a compilare la Manifestazione d’Interesse ed a unirsi alla nascente Community.
Durante l’incontro, sono state approfondite le numerose attività nate e condotte all’interno dei due Cluster sul tema delle batterie, al fine di evidenziare le infrastrutture e le competenze già presenti nella filiera in rapida crescita. La transizione massiva verso batterie performanti per la mobilità sostenibile e lo storage stazionario, infatti, è comune all’intero contesto europeo e anche la Lombardia può e deve avere un ruolo a riguardo.
La partecipazione in modalità ibrida ha attratto una ventina di persone in sala e più di 400 visualizzazioni nella diretta streaming.
Inoltre, sono a disposizione tutte le presentazioni fatte, con i contatti dei relatori, concernenti i diversi ambiti d’interesse:
-
Produzione di materiali avanzati per le batterie,
-
Controllo, Diagnostica e Test,
-
Produzione e/o assemblaggio di celle, moduli e sistemi di accumulo,
-
Studio e/o realizzazione di sistemi di diagnostica, gestione e controllo,
-
Analisi e studio delle applicazioni,
-
Disassemblaggio e riassemblaggio per riuso e/o riciclo dei materiali.
I Cluster AFIL e LE2C rimangono a disposizione per ulteriori informazioni.
Non esitate a contattarci agli indirizzi elena.mossali@afil.it e c.doria@energycluster.it.
Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma Open Innovation: Materiale dell’evento