L’imprenditore (Fluid-o-tech) e presidente dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, spiega perché ha deciso di creare questi gruppi di lavoro. Ne fanno parte aziende, centri di ricerca, università e associazioni imprenditoriali, che cooperano strategicamente per il raggiungimento di obiettivi e interessi condivisi su specifiche tematiche di innovazione manifatturiera. Sono una risposta alla crescente complessità imposta dal progresso tecnologico, affrontabili solo in ottica di ecosistema di filiera. L’obiettivo è anche di essere pronti a intercettare i fondi del Pnrr. Per ora le Strategic Communities sono cinque: Circular Economy, Artificial Intelligence, Advanced Polymers, Additive Manufacturing, Secure and Sustainable Food Manufacturing. All’interno di esse si stanno dibattendo dei temi caldi, che sono: Textile Recycling, Parco Rottame 4.0, Toward AI-Based Predictive Maintenance, Smart Components, Smart Plastics and Composites, Batterie per veicoli elettrici, Additive Manufacturing, Secure and Sustainable Food Manufacturing