Automazione, digitalizzazione e robotica: il contributo di AFIL per il rafforzamento della filiera agroalimentare lombarda

La Strategic Community “Secure and Sustainable Food Manufacturing” di AFIL si è riunita il 19 settembre 2023 per aggiornarsi sulle attività correnti e future (inclusi i bandi di finanziamento). Focus su machinery e processi di produzione agroalimentare. La proposta di “Filiera agroalimentare sicura e sostenibile (FISICO)”: 28 soggetti, di cui 19 imprese aventi sede in…

Leggi di più

Strategic Communities di AFIL: contesto e supporto per la Manifestazione di Interesse sulle filiere

Le Strategic Communities hanno presentato le priorità comuni della manifattura avanzata nel contesto del bando promosso da Regione Lombardia con Unioncamere Lombardia. Smart Components: realizzare scenari di servitizzazione. Acciaio sostenibile: riutilizzo dei residui. Riciclo nel tessile: riuso dei rifiuti tessili. Secure and Sustainable Food Manufacturing: cross-fertilization tra machinery e filiera trasformazione alimentare. Advanced Polymers: plastronica…

Leggi di più

Diego Andreis: la strategic community della componentistica intelligente by AFIL (VIDEOINTERVISTA)

08/07/2022 In margine all’Assemblea di AFIL, intervista all’imprenditore e presidente di AFIL, in merito alla strategic community da lui guidata, che vede come Capofila Fluid-o-tech, Vhit, Stmicroelectronics e il Politecnico di Milano. Mettendosi insieme, le aziende possono affrontare meglio le sfide del mondo complesso, e anche cogliere opportunità come la Manifestazione di interesse per lo…

Leggi di più

Cybersecurity nel manifatturiero: sfide e casi industriali

L’incontro tenutosi il 13 Maggio ha permesso di condividere best practice industriali e challenge sul tema della cyber sicurezza in ambito manifatturiero e dell’automazione industriale. Durante l’evento si sono susseguite le testimonianze dei soci AFIL TXT Group – in collaborazione con Armis – e Security Pattern, a cui si è aggiunta Radiflow, realtà israeliana d’avanguardia…

Leggi di più

Manifestazione di interesse per lo sviluppo e consolidamento delle filiere in Regione Lombardia

Obiettivo dell’iniziativa, realizzata con Unioncamere Lombardia, è supportare gli ecosistemi regionali di eccellenza e generarne di nuovi in funzione della specializzazione regionale e delle tecnologie e industrie emergenti L’1 marzo 2022, la Direzione Generale dello Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha aperto il bando “Manifestazione di Interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere…

Leggi di più

Per fare l’economia circolare ci vuole… l’intelligenza artificiale! Le strategic community di Afil

Il potenziale dell’AI di guidare la circular economy è sostanziale, ma attualmente inutilizzato. La sfida: superare la frammentazione dell’ecosistema. incrociando competenze, conoscenze e attività. E questa è una delle missioni dell’Associazione. Il caso Itelyum e la platformizzazione dell’ecosistema industriale attraverso machine learning e data analysis   C’è un elemento ideale che collega Afil, l’Associazione Fabbrica Intelligente…

Leggi di più

Le Strategic Communities di Afil si presentano: chi sono, cosa fanno, come aderire

I gruppi di lavoro promossi dall’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia riuniscono centri di ricerca e imprese che si confrontano su innovazione e tecnologie d’avanguardia per l’industria manifatturiera. La partecipazione è aperta a tutte le aziende che vogliono collaborare. Attualmente sono attive cinque Strategic Communities: Circular Economy, Artificial Intelligence, Advanced Polymers, Additive Manufacturing, Secure and Sustainable Food…

Leggi di più

La Strategic Community dell’Additive Manufacturing, con Abb, Tenova, Gfm, Streparava, Camozzi, Additive Italia e…

La manifattura additiva è una tecnologia fortemente abilitante, che però non ha ancora dispiegato in pieno le sue potenzialità. La strategic community dedicata al tema si pone l’obiettivo di abilitare le aziende manifatturiere a trarne il massimo vantaggio, facilitando anche eventuali politiche industriali regionali di supporto. Ce lo spiega il professor Ferdinando Auricchio dell’Università di…

Leggi di più

Andreis, AFIL: Strategic Communities per abilitare l’innovazione nel manifatturiero lombardo, mettendo insieme imprenditori e studiosi

L’imprenditore (Fluid-o-tech) e presidente dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, spiega perché ha deciso di creare questi gruppi di lavoro. Ne fanno parte aziende, centri di ricerca, università e associazioni imprenditoriali, che cooperano strategicamente per il raggiungimento di obiettivi e interessi condivisi su specifiche tematiche di innovazione manifatturiera. Sono una risposta alla crescente complessità imposta dal progresso…

Leggi di più