Le Strategic Communities di AFIL sono gruppi di lavoro in cui aziende, centri di ricerca, Università e associazioni imprenditoriali cooperano strategicamente per il raggiungimento di obiettivi ed interessi condivisi su specifiche tematiche di innovazione manifatturiera.
Le Strategic Communities affrontano temi quali l’Economia Circolare, l’Intelligenza Artificiale, la Manifattura Additiva, i materiali avanzati e molto altro.
Nel contesto attuale di rapida evoluzione delle tecnologie e degli scenari competitivi, la competitività delle imprese è sempre più legata alla capacità di comprendere velocemente le dinamiche in atto e di implementare azioni di ricerca e innovazione che consentano di restare agganciati ai mercati globali e di rafforzarvi la propria presenza. Data la turbolenza e la complessità dei fenomeni in atto -si pensi ad esempio al trend verso l’economia circolare e l’intelligenza artificiale-, è molto difficile per le imprese, soprattutto se di piccola e media dimensione, riuscire a sviluppare tale capacità. Inoltre, le singole imprese non possono da sole rispondere a questa sfida, ma occorrono intere filiere che mettano a punto approcci di innovazione a livello di ecosistemi industriali di massa critica, all’interno dei quali ciascun player si concentri nel proprio ambito di specializzazione con un obiettivo comune di lungo periodo.
Consapevole di queste necessità, AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia – ha creato le Strategic Communities come rinnovamento ed evoluzione dei suoi Gruppi di Lavoro per aggregare ed accompagnare i propri Soci in un percorso di crescita strutturato e dal chiaro impatto industriale con maggiore attenzione e focalizzazione sulle recenti frontiere, tematiche e tecnologie.
Le Strategic Communities sono delle comunità multidisciplinari, inclusive e aperte, di imprese, centri di ricerca, Università, start-up e associazioni imprenditoriali che cooperano per affrontare specifiche sfide manifatturiere coerenti con la specializzazione regionale e per far diventare realtà industriale ciò che oggi è una frontiera di ricerca. I membri delle Strategic Communities si ingaggiano in un percorso in cui fare “network di innovazione”, informarsi e capire meglio le tecnologie emergenti ed i trend in atto, definire i propri obiettivi e comunicarli alle Istituzioni per influenzare le politiche a tutti i livelli, concepire e sviluppare con successo progetti di ricerca e innovazione con la facilitazione del Cluster, trasferire massivamente i risultati innovativi in industria, e fare conoscere le proprie eccellenze in Europa e nel mondo.
Per realizzare questi obiettivi, il Cluster crea ed offre ai propri soci un ambiente di collaborazione aperto, strutturato e di semplice fruizione. Inoltre, attraverso Regione Lombardia, AFIL include le Strategic Communities nel netwtork di ricerca e innovazione delle Regioni Europee, che offre opportunità concrete per la realizzazione di progetti finanziati dalla Regione e dall’Europa.
Le caratteristiche delle Strategic Communities sono: