AFIL è il frutto di un processo guidato dalla Regione Lombardia per la creazione di soggetti che rappresentino gli ecosistemi di innovazione regionale nell’ambito della Smart Specialization Strategy (S3), cioè la strategia che indica le priorità delle Regioni Europee basate sulle loro eccellenze.
AFIL è il referente di Regione Lombardia per i contenuti e le priorità di ricerca e innovazione sul Manifatturiero Avanzato e partecipa alla governance della ricerca e innovazione regionale. E’ un attore di riferimento coinvolto dal Governo Regionale nella elaborazione dei contenuti della S3 e dei Work Program. Insieme a Regione Lombardia, realizza le Roadmap di ricerca e innovazione sulle tematiche del Manifatturiero Avanzato che vengono approvate dalla Giunta Regionale e costituiscono i documenti di indirizzo tematico delle politiche regionali di ricerca e innovazione.
AFIL è il soggetto che Lombardia chiama ad operare nelle iniziative nazionali ed internazionali di ricerca e innovazione industriale in cui essa è inserita ed in cui occorre organizzare la partecipazione dell’ecosistema manifatturiero in maniera coerente con la S3: il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI), i “Quattro Motori d’Europa”, la “Vanguard Initiative”, la “Smart Specialisation Platform” della Commissione Europea, ecc..
Interviene a fianco di Regione nei grandi eventi e negli eventi politici ove occorra rappresentare i contenuti del Manifatturiero Avanzato. Infine, AFIL intrattiene un dialogo continuo con le Istituzioni Regionali per condividere trend, opportunità e bisogni che possano ispirare ed indirizzare l’azione di governo territoriale.
Per svolgere questo ruolo, AFIL coinvolge direttamente i propri Soci che, organizzati nelle Strategic Communities, sono chiamati ad esplicitare strategie, contributi e priorità che ritengono importanti per il futuro del manifatturiero regionale, avendo anche la possibilità di presentarle direttamente alle Istituzioni regionali.