
Il progetto è finanziato da fondi ERDF nel programma Interreg Alpine Space
Budget Progetto: € 2.381.926,90
Budget Afil: € 210.949,60
(Di cui € 31.642 co-finanziati)
Periodo: 01/11/2016 – 31/10/2019
Regioni coinvolte: Lombardia | Veneto | Piemonte | Bayern | Baden-Wurttemberg | Salisburgo | Vienna | Alsazia | Auvergne-Rhonè Alpes | Provence-Alpes-Côte d’Azur | Zahodna Slovenija
Topic: il progetto vuole innescare un processo di innovazione del settore manifatturiero, facendo leva sulle tecnologie digitali per accrescere la competitività delle imprese dello Spazio Alpino.
Project Website: www.alpine-space.eu/projects/smart-space/en/home
Contatti Interni: Marzia Morgantini
L’obiettivo del progetto SMART-SPACE è quello di rafforzare la cooperazione dell’eco-sistema innovativo dell’area alpina, per promuovere le soluzioni digitali intelligenti nei tradizionali settori industriali, in accordo con le specifiche strategie regionali.
Il progetto, in particolare, mira alla definizione di una strategia di digitalizzazione comune per lo Spazio Alpino, capace di combinare le sfide sociali ed economiche, le peculiarità geografiche ed industriali, l’imprenditorialità e la sostenibilità ambientale dello spazio alpino. A tal fine sarà fondamentale la creazione di partnership strategiche tra gli attori chiave delle regioni coinvolte per la definizione di un piano d’azione comune.
Il partenariato implementerà una piattaforma innovativa che includerà una serie di servizi e strumenti volti ad assistere tutti gli attori dell’innovazione, tra cui autorità regionali e intermediari, per rafforzarne la cooperazione e favorire pertanto la crescita e la competitività delle aziende nello Spazio Alpino.
In particolare, saranno elaborati strumenti di sensibilizzazione per diffondere la conoscenza sulla tematica Industria 4.0, linee guida per partecipare alle call europee, strumenti di cooperazione per sostenere azioni e progetti comuni, modelli per partnership pubblico-private locali e regionali. Strumenti che, se adoperati correttamente dagli attori regionali e dagli intermediari del territorio, potranno supportare strategicamente ed in modo efficace le PMI che vogliono intraprendere il processo di digitalizzazione.