Il progetto è finanziato da fondi ERDF nel programma Interreg Europe

Budeget Progetto: € 2.227.000,00

Budget AFIL: 233,074.00 
(di cui € 174,805.50 co-finanziati)

Periodo: 1/04/2016 – 31/03/2020
Estensione: 01/10/2021 – 31/03/2023

Durata: 48 mesi (+18 mesi di estensione)

Regioni coinvolte: Lombardia | Tampere | Skane | Norte | Scotland | Basque Country | Catalonia | South Netherlands | Zuid Holland | Flanders

Topic: Policy learning e miglioramento degli esistenti strumenti di policy regionale.

Project website:
http://www.interregeurope.eu/s34growth/

Contatto interno: Elena Mossali

Cooperazione internazionale per lo sviluppo di nuove policy: il progetto S34Growth

In accordo con le attività legate all’iniziativa Vanguard, la partecipazione a questo progetto mira a supportare Regione Lombardia nello studio di strumenti di policy innovativi che promuovano e facilitino la cooperazione inter-regionale.

Nello specifico, durante l’attività di policy learning, ogni regione coinvolta propone l’analisi di uno strumento attuato a livello regionale per identificarne punti di forza e debolezza. Tale processo prevede attività di apprendimento e scambi di esperienze che si concretizzano durante incontri chiamati “OnSite Deep Dive (OSDD)”, ovvero meeting di 2-3 giornate presso le regioni S34Growth, in cui ciascun partner assume il ruolo di ospite organizzando sessioni specifiche di policy learning, co-creation e visite alle realtà locali.

La Lombardia, e nello specifico AFIL, ha ospitato i partner di progetto e i rispettivi stakeholder lo scorso 27-28-29 Giugno. Durante queste giornate AFIL in collaborazione con Regione Lombardia ha proposto un programma che ha permesso agli ospiti di comprendere nel dettaglio le politiche locali e le realtà industriali della regione con il fine ultimo di instaurare cooperazioni con le Regioni coinvolte e far leva su strumenti di cooperazione  e modelli che favoriscano, ad esempio, l’implementazione dei pilot plants Vanguard.

In concreto, attraverso il progetto AFIL e i suoi gruppi di lavoro possono influire sulla progettazione di nuovi strumenti di policy in funzione delle priorità identificate. Per questo, la seconda fase del progetto ha previsto l’implementazione di un piano di azioni redatto da AFIL e approvato da Regione Lombardia che si focalizza su:

  • Trasferimento delle best practice identificate in altre regioni a stakeholders locali
  • Studio di proposte di miglioramento ed espansione del sistema di voucher (INNODRIVER-S3)

L’impatto della pandemia e le policies a supporto: l’estensione del progetto

L’estensione di un anno iniziata nell’autunno 2021 intende concentrarsi sugli strumenti di policy messi a disposizione per il superamento della crisi pandemica ed in generale per situazioni d’emergenza impreviste nel manifatturiero avanzato, partendo dall’analisi dell’impatto registrato negli ultimi anni sui temi dell’Industria 4.0 e dell’innovazione. Il dialogo e confronto interregionale consentono di evidenziare barriere e sfide, così da supportare lo sviluppo ed il miglioramento degli strumenti politici e la competitività industriale delle regioni europee coinvolte.

Il posizionamento lombardo in Europa e lo scambio reciproco di best practices forniscono visibilità alle attività ed iniziative dell’ecosistema regionale, in particolare dei Soci del Cluster. Soprattutto in relazione alla crisi pandemica, la risposta del manifatturiero lombardo è stata ed è esempio per le altre regioni, proprio per la resilienza dimostrata in un periodo tanto drammatico.
A livello istituzionale, invece, il legame diretto e la partecipazione dei rappresentanti di Regione Lombardia al progetto hanno consentito di dare concretezza alle discussioni e di proporre miglioramenti e fornire raccomandazioni sugli strumenti di policy che rispecchiassero i reali bisogni industriali.