Il progetto è finanziato da fondi ERDF nel programma Interreg Mediterranean

Budget Progetto: € 2.050.000
Budget AFIL: € 170.000
(di cui € 25.500 co-finanziati)

Periodo: 01/02/2017 – 31/07/2019
Durata: 30 mesi

Regioni coinvolte:Auvergne-Rhône-Alphes | Catalonia | Croatia | | Lombardia | Marche | Central Macedonia | Western Slovenija | Eastern Slovenija

Topic: Cooperazione interregionale tra istituzioni, cluster e centri di ricerca per la creazione e implementazione di azioni pilota nell’ambito delle tecnologie per il “Green Manufacturing”, atte a favorire l’innovazione delle aziende manifatturiere nell’area mediterranea

Project Website: https://greenomed.interreg-med.eu/

Social Media:  Twitter  Facebook  –  Linkedin

Contatti Interni: Roberta Curiazzi

In accordo alle attività legate ai nostri tavoli di lavoro e in coordinamento con “Vanguard Initiative for New Growth through Smart Specialisation”, la partecipazione a questo progetto ha come scopo la strutturazione della metodologia di cooperazione utilizzata dal network Vanguard. Inoltre, un’importante scopo secondario è l’inclusione in Vanguard, ed in particolare nel gruppo ESM – efficient and sustainable manufacturing – di nuove regioni, quali Croazia continentale, Slovenia orientale e occidentale, Marche, Grecia settentrionale.

Nello specifico, le regioni coinvolte nel progetto lavoreranno insieme per la creazione di X principali risultati: (i) la definizione di un approccio di cooperazione, basato sulla creazione di reti di impianti pilota, che possa essere replicato in altre regioni europee; (ii) la creazione di una comunità manifatturiera interregionale stabile, basata sulla connessione delle comunità regionali  dei partners; (iii) l’identificazione e creazione di Living Labs di impronta manifatturiera, all’interno di alcune regioni del partenariato; (iv) il trasferimento della metodologia al punto (i), ad almeno 8 autorità pubbliche regionali; (v) l’identificazione di nuovi servizi che possano essere offerti dai cluster, e l’adozione di questi servizi da parte dei cluster del partenariato; (vi) la fornitura, ad almeno 100 aziende, di servizi che le supportino nella transizione verso l’adozione di sistemi manifatturieri più sostenibili.

In concreto, attraverso il progetto AFIL e i suoi gruppi di lavoro possono allargare i loro orizzonti su nuove regioni europee, creando un network più stabile e più ampio di aziende orientate al manifatturiero “verde”, di cluster eroganti servizi innovativi, e di autorità regionali impegnate nel progetto Vanguard.