
Questo progetto è stato finanziato dalla European Union
Periodo: 4/01/2016 – 4/01/2017
Regioni coinvolte: Lombardia | Catalonia | South Netherlands | Hauts de France
Topic: Azioni di cooperazione interregionale tra cluster e centri di ricerca volte a favorire la competitività delle PMI a livello europeo
Questo progetto è stato finanziato dalla European Union
ERICA è un progetto sviluppato nel 2016 e terminato nel gennaio 2017 finanziato dal programma EASME nell’ambito della call TREC (Towards EU Regional Economic Convergence) – Progetti pilota per rafforzare la collaborazione tra cluster e centri di ricerca.
L’obiettivo principale del progetto è stato stabilire un piano di azione condiviso tra le Regioni del partenariato, focalizzato sulla creazione di cooperazioni strategiche tra cluster e i centri di ricerca territoriali, identificati come attori chiave per favorire la crescita economica dei rispettivi territori.
Tale piano d’azione, raccolto in un memorandum of understanding firmato dai tutti i partner, si basa su 5 azioni prioritarie:
- Promuovere lo sviluppo delle infrastrutture legate a Vanguard
- Sviluppo di un sistema di mappatura comune a tutte le Regioni
- Sviluppo di un modello di servizi condiviso per supportare l’innovazione nel settore manifatturiero
- Modelli finanziari per promuovere la competitività delle PMI
- Sviluppo di uno specifico piano di comunicazione
In questo contesto, attraverso la condivisione di good practices nell’ambito del manifatturiero avanzato e all’identificazione di modelli di servizio e finanziamento adeguati, le PMI potranno essere supportate nei processi di innovazione ed internazionalizzazione che le portino ad aumentare la loro competitività a livello interregionale e ad inserirsi nelle nuove catene del valore europee.
Nel corso del 2017 ci sarà l’opportunità di combinare ERICA con un secondo progetto TREC denominato “TREC-NewMat” sviluppato in parallelo il cui obiettivo è quello di promuovere la creazione di nuove catene del valore attraverso lo sviluppo di un “value chain accelerator” che ottimizzi e supporti gli investimenti in progetti di varia natura. La combinazione dei due progetti e degli strumenti studiati permetterà la realizzazione di un facilitatore di “smart specilization investments“, ad oggi identificato come EIV: European Investment Valley. L’EIV, nell’idea dei pertners, non sarà solo un network di stakeholders, ma dovrà avere entità giuridica sotto forma di GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) [regolata da regolamento comunitarion.2137 del 25 luglio 1985].