Questo progetto è stato finanziato dal Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR) con Grant Agreement n. 101084037. Le opinioni e i pareri espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Né l’Unione Europea né l’autorità che ha concesso la sovvenzione possono essere ritenute responsabili.

 

Titolo del progetto: De & Remanufacturing for Circular Economy Investments in the Composite Industry

Inizio/fine del progetto: Dicembre 2022 / Novembre 2025

Costo totale del progetto: Euro 12.603.930

Contributo UE: Euro 8.822.751

Call: I3-2021-INV1

Topic: I3-2021-INV1-MANU

 

Contatti interni
Elena Mossali – elena.mossali@afil.it

Martina Imarisio Neviani – martina.imarisioneviani@afil.it

 

Sito internet
DeremCo

Il consorzio, formato da 30 partner europei provenienti da Italia, Finlandia, Austria, Spagna, Slovenia, Belgio e Portogallo, collabora nello sviluppo del progetto DEREMCO, finanziato dall’Unione Europea e avviato a dicembre 2022. Il progetto ha l’obiettivo di creare una soluzione sistemica, intersettoriale e orientata alla domanda che rientri nel modello di produzione e consumo proprio dell’economia circolare e che consenta dunque un riutilizzo, economicamente vantaggioso di materiali e componenti compositi, in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto.

 

CONTESTO

Le materie plastiche fibro-rinforzate sono i componenti strutturali di un’ampia gamma di beni di consumo e di beni industriali, ma la gestione di questi prodotti compositi dopo l’utilizzo e in conformità con i principi dell’economia circolare, rimane una sfida significativa.

Il progetto DeremCo mira a creare una soluzione sistemica, intersettoriale e orientata alla domanda nel contesto dell’economia circolare che consenta un riutilizzo economicamente vantaggioso di materiali e componenti compositi in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto. Questa soluzione si basa sull’interazione tra gli ecosistemi tecnici e sociali a livello locale e interregionale e ha lo scopo di portare benefici all’ambiente, all’industria, ai consumatori e alla società europea.

Per soddisfare le richieste di produzione, verranno implementate due procedure:

a) recupero (demanufacturing) meccanico e ritrattamento ibrido,

b) recupero (demanufacturing) termochimico e ritrattamento tessile.

La catena del valore sostenibile e circolare sarà trasformata in un sistema cosiddetto “pull”, in linea con la nuova visione del progetto DeremCo orientata alla domanda, in cui le richieste e le specifiche sui materiali e i componenti da riutilizzare sono trasferite direttamente dal lato della domanda in termini di qualità e funzioni dei prodotti ad alto valore aggiunto che riutilizzano il materiale. Gli obiettivi principali saranno quelli di incoraggiare l’adozione industriale all’interno degli ecosistemi locali, di promuovere e ridurre i rischi della futura adozione industriale del progetto attraverso investimenti privati, e di sensibilizzare i consumatori a un comportamento più consapevole per assicurare la sostenibilità.

 

IL RUOLO DEL CLUSTER

Nell’ambito del progetto, AFIL è responsabile delle attività di disseminazione e comunicazione dei risultati al fine di massimizzare l’impatto di DeremCo a livello industriale, garantire l’allineamento con le tendenze e le politiche dell’Unione Europea e aumentare la competitività e l’integrazione dell’ecosistema regionale attraverso le Open Call interne al progetto.

 

DeremCo è un progetto finanziato tramite lo strumento Interregional Innovation Investment (I3) Instrument nell’ambito del Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e durerà fino a novembre 2025.