
Il progetto è finanziato da fondi ERDF nel programma Interreg Central Europe
Budget Progetto: € 1.099.940,42
Budget AFIL: € 117.997,10
(di cui € 23.599,42 co-finanziati)
Periodo: 01/04/2020 – 31/03/2022
Durata: 24 mesi
Website: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/CEUP-2030.html
Regioni Coinvolte: Lombardia | Malopolska | Upper Austria | Vienna | Saxony | Baden Wurttemberg | Liguria | Slovenia | Transdanubio Occidentale | Croazia
Contatti Interni: Roberta Curiazzi
Il Progetto CEUP 2030 “Central Europe Upstreaming for Policy Excellence in Advanced Manufacturing & Industry 4.0 toward 2030” si focalizza sul miglioramento del processo di elaborazione delle politiche industriali sia a livello regionale che con il coinvolgimento di programmi di altre aree.
La metodologia e i processi che saranno implementati all’interno del progetto sono stati pensati per rispondere alle principali sfide e barriere emerse derivanti dal gap di conoscenze tra gli stakeholder tecnici e politici. In risposta a questa necessità, CEUP 2030 si propone di creare un sistema collaborativo per l’elaborazione delle politiche industriali, capitalizzando risultati e best practice di precedenti progetti ed avviando processi dedicati (Policy Learning Lab, Dashboard di Intelligence sulle politiche) in previsione dell’avviamento del nuovo Policy Framework 2021- 2027.
Le tematiche focus del progetto riguarderanno si inquadrano nel sistema CE Advanced Manufacturing and Industry 4.0 – CAMI4.0 e sono declinate in:
1. Elaborazione e sensori di dati reali e di grandi dimensioni,
2. Automazione e robotica,
3. Nuovi materiali,
4. Intelligenza artificiale.