Il progetto è finanziato da fondi ERDF nel programma Interreg Alpine Space

Budget Progetto: € 1.677.552,29
Budget AFIL: € 180.009,64
(Di cui € 27.001 co-finanziati.)


Periodo:
01/11/2016  31/10/2019

Regioni coinvolte: Lombardia | Sudtirol | Carinzia | Styria | Baden-Wurttemberg | Bayern | Zahodna Slovenia | Auvergne-Rhone Alpes | Zurigo|

Topic: il progetto, tramite il coinvolgimento del sistema innovativo dello Spazio Alpino, promuove la cooperazione interregionale per aumentare la competitività delle PMI nell’ambito delle Smart Living Technologies.

Project Website: http://www.alpine-space.eu/projects/care4tech/en/about/the-project/overview
Contatti Interni: Marzia Morgantini

Il progetto CARE4TECH aspira a creare una rete stabile per promuovere l’innovazione nell’area alpina con un focus sulle tematiche dello Smart Living, che sta diventando un tema centrale per i fornitori di tecnologie leader nello spazio alpino. Tuttavia diversi punti deboli, come la limitata cooperazione tra gli attori e la scarsa consapevolezza dei risultati della ricerca, impediscono all’area alpina di diventare una destinazione importante e d’eccellenza in questo campo.

Combinando in modo innovativo i principi e gli obiettivi del programma tecnologico di ricerca 2020 con un approccio multilivello a quadrupla elica, CARE4TECH vuole trasformare lo scenario tecnologico disponibile in una conoscenza stabile e duratura, portando ad una migliore cooperazione tra i diversi attori: ricerca, imprese, governo e comunità.

In particolare, il principale output del progetto è la creazione di un sistema per la condivisione della conoscenza basato su 10 Alleanze focalizzate su uno specifico ambito dello Smart Living. Le Alleanze saranno composte da esperti regionali ed extra-regionali che svilupperanno una serie di strumenti (toolbox, webinars, workshop e mobilità) per favorire il trasferimento e la condivisione delle conoscenze nelle aree identificate:

1. Smart Mobility
2. Smart Health
3. Smart Energy
4. Smart Home
5. Smart Manufacturing
6. Smart Workplace
7. Smart governance
8. Smart Commerce
9. Smart Agriculture
10. Smart Infrastructure