Questo progetto è stato finanziato dall’Unione Europea con Grant Agreement n. 101092069. Le opinioni e i pareri espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA). Né l’Unione Europea né HaDEA che ha concesso la sovvenzione possono essere ritenute responsabili.

 

Titolo del progetto: Regions and (E)DIHs alliance for AI-at-the-Edge adoption by European Industry 5.0 Manufacturing SMEs

Inizio/fine del progetto: Gennaio 2023 / Dicembre 2025

Contributo UE: Euro 7.462.614

Call: HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Topic: HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01-06

 

Contatti interni
Elena Mossali – elena.mossali@afil.it

Martina Imarisio Neviani – martina.imarisioneviani@afil.it 

 

Sito internet
AI REDGIO 5.0

Il progetto AI REDGIO 5.0, finanziato dall’Unione Europea e avviato a gennaio 2023, coinvolge 43 partner provenienti da 18 paesi europei e favorisce la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese manufatturiere (PMI) verso l’industria 5.0 basata sull’Intelligenza Artificiale “edge computing”. AI REDGIO 5.0 mira a rinnovare ed estendere le partnerships nate dall’iniziativa “ICT Innovation for Manufacturing SMEs” (I4MS) e dall’Iniziativa Vanguard, sfruttando in particolare il network di Digital Innovation Hubs (DIHs) consolidato all’interno del progetto Horizon 2020 “AI REGIO”. 

 

CONTESTO

Per la trasformazione digitale delle PMI manifatturiere europee, il programma ICT Innovation for Manufacturing SMEs (I4MS) Horizon 2020 è stato un fiore all’occhiello. La Fase IV del programma, in particolare, si è concentrata sui Digital Innovation Hubs (DIHs) e sulle tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale e i digital twins.Su quest’onda, è stato finanziato il progetto interregionale AI REGIO, focalizzato sulla costituzione di una rete europea di DIHs e sull’applicazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale a PMI manifatturiere. Il progetto AI REGIO ha sviluppato un’innovativa metodologia per supportare la crescita e la collaborazione dei DIHs tramite l’analisi del service portfolio e del customer journey, ha costituito un toolkit incentrato su AI4EU ed ha definito la rete “Didactic Factories and their TEchnology and REgulatory Sandboxes” (TERESA).Con l’obiettivo di coordinare questi risultati e traghettarli verso il concetto di Industria 5.0, con lo sviluppo delle tecnologie cloud AI verso l’Edge Computing, con l’evoluzione di Horizon2020 in Horizon Europe e con l’evoluzione dei programmi Digital Europe come EDIH, Data Spaces e AI TEFs (Testing and Experimentation Facilities) per il settore manifatturiero, AI REDGIO 5.0 continuerà a promuovere l’adozione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nelle PMI manifatturiere. La partnership I4MS ed il partenariato del progetto AI REGIO che coinvolge le regioni Vanguard e i diversi DIH verrà quindi aggiornato e ampliato con il progetto AI REDGIO 5.0, al fine di consentire una trasformazione digitale “AI-at-the-Edge” competitiva delle PMI manifatturiere dell’Industria 5.0.

 

IL RUOLO DEL CLUSTER

Nel progetto, AFIL è responsabile delle attività di divulgazione e comunicazione utili per informare e indirizzare le PMI manifatturiere, i Digital Innovation Hub e i programmi di sviluppo di competenze specifiche su misura. Inoltre, AFIL sostiene anche lo sviluppo del networking di AI REDGIO 5.0 e il coinvolgimento dell’ecosistema regionale attraverso la preparazione, la gestione e la realizzazione delle Open Calls.