
Il progetto è finanziato da fondi ERDF nel programma Interreg Central Europe
Budget Progetto: € 1.713.131,51
Budget AFIL: € 156.422,53
(di cui € 31.284,50 co-finanziati)
Periodo: 01/06/2016 – 30.11.2018
Durata: 36 mesi
Regioni Coinvolte: Lombardia | Bolzano | Styria | Baden – Wurttemberg | Sassonia | Slovenia | Transdanubio Ovest | Maloposkie
Topic: Sviluppo di un network di imprese e attori regionali, nell’area dell’Europa Centrale, che favorisca la cooperazione e la condivisione di conoscenze e nuove tecnologie legate al manifatturiero avanzato.
Project website: http://www.interreg-central.eu/Content.Node/3DCentral.html
Newsletter: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/3DCentral.html#Newsletters
Contatti Interni: Roberta Curiazzi
Il progetto 3DCentral – “Catalyzing Smart Engineering and Rapid Prototyping” mira a creare una rete stabile per promuovere l’innovazione nell’area dell’Europa Centrale con un focus sulle tematiche di Smart Engineering e Rapid Prototyping.
Quest’area è generalmente caratterizzata da un buon livello di conoscenza, ma poco strutturata e poco interconnessa causando inefficienze principalmente nelle regioni in via di sviluppo. Dunque, l‘obiettivo principale è quello di sviluppare, implementare e consolidare le conoscenze delle Regioni dell’Europa Centrale al fine di stringere e rafforzare i legami e le capacità di cooperazione tra i più rilevanti attori tecnologici e di innovazione.
Nello specifico il principale output del progetto è la creazione di un sistema per la condivisione della conoscenza basato su 11 tematiche rilevanti per l’area (KACE – Knowledge Axes for Central Europe). Tale sistema permetterà agli attori coinvolti (RTD, comapnies, stakeholders) di usufruire di strumenti (toolbox, webinars, workshop e mobilità…) che favoriscano il trasferimento e la condivisione delle principali conoscenze nelle 11 aree identificate:
1. Additive Manufacturing
2. 3D Design/ Engineering/ Scanning/ Simulation
3. Smart and functional materials
4. Digital life
5. Technologies for sustainable manufacturing
6. Virtual and augmented reality for manufacturing
7. Value-added virtual supply chains
8. Smart Services
9. Robotics (components, machines and intelligent robots)
10. Mechatronics (sensor, monitoring and control)
11. CE Brain Base