SME SUCCESS STORY: CALL APERTA PER LE PMI ALL’INTERNO DELL’INIZIATIVA VANGUARD

CALL PER LE PMI PER ATTIVITA’ LEGATE AI PILOT DELL’INIZIATIVA VANGUARD   Nell’ambito dell’Iniziativa Vanguard (VI), in cui AFIL è co-coordinatore del Pilot “Efficient and Sustainable Manufacturing”, dal 3 giugno al 14 luglio 2022 è aperta la Call SME Success Story, al fine di facilitare il coinvolgimento delle PMI nelle attività dei Pilot VI. In…

Leggi di più

PIMAP4Sustainability: Open Call aperta alle PMI per training e servizi

FOTONICA, MATERIALI AVANZATI E TECNOLOGIE MANIFATTURIERE PER AEROSPAZIO, METALLURGIA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: OPEN CALL PER LE PMI PER TRAINING E SERVIZI   Il progetto PIMAP4Sustainability coinvolge sei Cluster europei (tra cui AFIL), con l’obiettivo di far leva su tre Key Enabling Technologies (KETs) – in particolare, fotonica, materiali avanzati e manifattura avanzata – per dare un…

Leggi di più

PIMAP4Sustainability: Open Call aperta alle PMI per lo sviluppo di soluzioni per la sostenibilità

FOTONICA, MATERIALI AVANZATI E TECNOLOGIE MANIFATTURIERE PER AEROSPAZIO, METALLURGIA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: OPEN CALL PER LE PMI   Nell’ambito del progetto PIMAP4Sustainability, è stata lanciata la prima Open Call, aperta fino al 31 maggio 2023. In particolare, il progetto coinvolge sei Cluster europei, tra cui AFIL, con l’obiettivo di far leva su tre Key Enabling Technologies…

Leggi di più

Percorso di facilitazione per l’accesso al mercato canadese per PMI attive nell’ambito della fotonica: Manifestazione d’Interesse

AFIL offre a due PMI associate l’opportunità di usufruire di un percorso di facilitazione per l’accesso al mercato canadese L’iniziativa nasce all’interno del progetto Pimap Plus “Photonics for Advance Manufacturing Partnership” di cui AFIL è partner, volto a rafforzare la collaborazione cross-settoriale nell’ambito della fotonica per il manifatturiero avanzato e nelle industrie metalmeccanica ed aerospaziale. Ci…

Leggi di più

Opportunità per le imprese tessili: Masterclass by Textile Etp in collaborazione con Centrocot (socio Afil)

È previsto un programma di 15 webinar e 3 incontri di persona per approfondire la conoscenza delle ultime innovazioni in materia di tessili circolari e bio-based Textile ETP (European Technology Platform for the Future of Textiles and Clothing) organizza la Mastercalss sui Tessili Circolari e Biobased in Collaborazione quattro dei più autorevoli centri tecnologici europei:…

Leggi di più

Manifestazione di interesse per lo sviluppo e consolidamento delle filiere in Regione Lombardia

Obiettivo dell’iniziativa, realizzata con Unioncamere Lombardia, è supportare gli ecosistemi regionali di eccellenza e generarne di nuovi in funzione della specializzazione regionale e delle tecnologie e industrie emergenti L’1 marzo 2022, la Direzione Generale dello Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha aperto il bando “Manifestazione di Interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere…

Leggi di più

ITS Cosmo: corso biennale “Technology Sustainability Manager”. Il via a gennaio 2022

Obiettivo del percorso è formare figure tecniche per la gestione, la misurazione e la comunicazione dello sviluppo sostenibile e quanto connesso all’economia circolare e ai nuovi materiali nel settore Tessile Moda   Sarà avviato a gennaio il nuovo corso biennale di ITS Cosmo “Technology Sustainability Manager”: un progetto formativo realizzato con le aziende del settore…

Leggi di più

EIT Manufacturing: con il progetto PowerLIFT contenuti formativi per skill digitali

Tramite l’iniziativa, coordinata dal competence center Made, è possibile usufruire gratuitamente sino alla metà di Dicembre del catalogo dei corsi   Costruire un ampio ecosistema di rete di learning factory dove ricerca e tecnologia promuovono il trasferimento tra il mondo accademico e l’industria: è questo l’obiettivo del progetto PowerLIFT di EIT Manufacturing. L’iniziativa, coordinat da MADE…

Leggi di più

Dottorati di ricerca industriali Confindustria e CNR: piattaforma aperta dal 21 settembre 2021

Confindustria ha rinnovato la convenzione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per promuovere, insieme agli atenei italiani, dottorati di ricerca industriali e innovativi di alto profilo scientifico. L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla definizione di percorsi di alta formazione di interesse per le imprese, favorire l’inserimento di giovani ricercatori in impresa nel quadro più…

Leggi di più