Un sensore è un dispositivo che rileva i cambiamenti nell’ambiente circostante e converte un fenomeno fisico in una tensione analogica o digitale misurabile e quindi in un display leggibile dall’utente. Ma quali sono le applicazioni che un sensore può avere o come possono essere utilizzate le informazioni da esso rilevate?
A tale riguardo, un tema interessante è quello relativo ai dati raccolti e al relativo utilizzo per prevedere l’evoluzione dei fenomeni abilitando, ad esempio, attività di prognostica, previsione e manutenzione predittiva supportando così le decisioni aziendali.
In linea con ciò, un punto fondamentale è poter correlare tra loro i dati letti da sensori diversi. Per questo è cruciale è la scelta di una piattaforma IoT che faciliti l’integrazione e l’orchestrazione di prodotti e processi con costi sostenibili e garantisca la massima flessibilità.
Il Socio AFIL Sorint.TEK è la Business Unit focalizzata sui temi di Advanced Analytics e Machine Learning del gruppo Sorint.Lab, leader europeo nella consulenza per le tecnologie avanzate da quasi 35 anni.
Leggi l’articolo pubblicato sul numero di settembre 2022 di Meccanica & Automazione.