Si tratta di un’iniziativa cross-settoriale tra tessile e alimentare in ottica di economia circolare e simbiosi industriale. Obiettivo: recupero di scarti alimentari per creare una nuova tipologia di tintura
Trovare soluzioni innovative per i tessuti del futuro: è questa la missioni di Off the Grain, il progetto di upcycling nato dal lavoro di ricerca di ALBINI_next, il think thank di Albini Group nato nel 2019, in collaborazione con Riso Gallo,una delle più antiche industrie risiere italiane.
La partnership tra le due aziende italiane ha dato vita ad una nuova tipologia di tintura ricavata dalla lavorazione di un sottoprodotto proveniente dall’industria alimentare. Una colorazione naturale che nasce con l’obiettivo concreto di essere sostenibile.
«Siamo molto orgogliosi di questo progetto e di questa collaborazione tra due aziende italiane operanti in settori diversi, che però condividono la stessa vocazione e visione di sostenibilità – sottolinea Stefano Albini, presidente di Albini – È grazie a progetti come Off the Grain e a realtà come ALBINI_next che l’industria tessile crea simbiosi industriali, superando le proprie frontiere e apportando un concreto contributo innovativo a livello internazionale».
Il processo produttivo della tintura di Off the Grain inizia nei campi in Lombardia e Piemonte. Qui Riso Gallo coltiva una varietà particolare di riso nero, che giunge a maturazione tra settembre e ottobre. Completata la maturazione, il riso viene raccolto e sottoposto a una serie di processi per essere venduto e consumato.
Una volta terminato il trattamento l’acqua viene smaltita, in quanto non più utilizzabile per la filiera alimentare.
ALBINI_next recupera l’acqua di bollitura del riso e, grazie al lavoro di ricerca, alla capacità tecnica e alla creatività la trasforma in una tintura naturale, utilizzata da Albini Group per tingere fibre tessili sostenibili.
Off the Grain è una tecnica di colorazione che garantisce, in fase di tintura, un risparmio idrico compreso tra il 30% e il 40% rispetto ai procedimenti tradizionali. Il risultato? Tessuti straordinari e dall’aspetto unico, realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone. Sono disponibili in una palette di colori naturali che va dall’ocra brillante al vinaccia, fino al bordeaux e addirittura al marrone scuro. Altre colorazioni possono essere declinate per tessuti in esclusiva.