Mission

Creare un potente ecosistema di ricerca e innovazione basato sulla specializzazione regionale, collegando imprese, start-up, Università, Enti di Ricerca ed Associazioni, favorendone la COLLABORAZIONE e promuovendo progetti ed iniziative di RICERCA E INNOVAZIONE.

Essere soggetto di riferimento della Regione Lombardia per la definizione delle strategie e delle politiche di RICERCA e INNOVAZIONE nel settore MANIFATTURIERO.

Posizionare il Manifatturiero Lombardo in Italia, Europa e nel mondo, attraverso la partecipazione al CLUSTER NAZIONALE FABBRICA INTELLIGENTE – CFI ed il collegamento con altre REGIONI EUROPEE nell’ambito delle strategie di SMART SPECIALIZATION.

Struttura Organizzativa

Il cluster lombardo della fabbrica intelligente si è dotato, da dicembre 2015, della forma giuridica di “Associazione riconosciuta” secondo quanto stabilito negli articoli dal n. 14 al n. 35 del Codice Civile, avendo ricevuto il riconoscimento della personalità giuridica con Decreto n.308 del 23/12/2015 di Regione Lombardia

Lo Statuto dell’associazione, emesso in seconda versione il 20 novembre 2015, prevede 4 categorie di soci:

  • Soci Fondatori, ovvero i soggetti capofila delle aggregazioni incaricate di costituire il soggetto giuridico per il cluster lombardo della fabbrica intelligente;
  • Soci Industriali suddivisi in Grandi Imprese e Piccole e Medie Imprese;
  • Soci di Ricerca, cioè tutte le Università ed i centri di ricerca o istituti di ricerca pubblici e privati;
  • Associati, cioè soggetti appartenenti ad associazioni di categoria.

Consiglio Direttivo

L’ Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL) è retta da un Consiglio Direttivo composto da 10 membri eletti dall’Assemblea dei soci:

2 rappresentanti della Grande Impresa;
2 rappresentanti della Piccola e Media Impresa;
1 rappresentante dei Soci di Ricerca;
1 rappresentante dei Soci Associati, senza diritto di voto;
4 rappresentanti dei Soci Fondatori.

La nostra storia

timeline_pre_loader
2012

Maggio

Il Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca approva l’avviso per lo sviluppo e potenziamento di Cluster tecnologici nazionali

Settembre

Viene fondato il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente- CFI, con il contributo chiave di rappresentanti di imprese e centri di ricerca lombardi incaricati, a seguito di un bando, dalla Regione Lombardia
2013
2014

Giugno

La Regione Lombardia riconosce AFIL come Cluster tecnologico lombardo per il manifatturiero avanzato, primo tra i 9 cluster lombardi. AFIL rilascia la prima Roadmap Strategica di Ricerca e Innovazione.

Luglio

AFIL tiene la sua prima assemblea ordinaria ed elegge il suo primo direttivo. AFIL partecipa alla stesura della prima versione della Strategia di Specializzazione e dei Work Program 2015-2016 di Regione Lombardia

Ottobre

Regione Lombardia e il Network di 30 Regioni Europee della “Vanguard Initiative” nomina AFIL co-coordinatore europeo del “Pilot ESM-Efficient and Sustainable Manufacturing”
2015

Gennaio

Si consolidano i gruppi di lavoro sui temi dell’economia circolare, fabbrica digitale, 3DPrinting, trattamenti superficiali

Aprile

I gruppi di lavoro regionali avviano e coordinano progetti sulle loro tematiche all’interno dell’iniziativa “Vanguard”, stringendo alleanze con attori di altre Regioni europee

Dicembre

AFIL acquisisce personalità giuridica
2016

Giugno

AFIL diventa co-coordinatore europeo della partnership “Efficient and Sustainable Manufacturing” della “Smart Specialisation Platform” della Commissione Europea.

Luglio

AFIL partecipa alla stesura dei Work Program 2017-2018 di Regione Lombardia
2017

Aprile

AFIL partecipa come relatore ad una delegazione internazionale presso i gabinetti del Presidente, Vice-Presidente e Commissario per le politiche regionali della Commissione Europea, trasmettendo i fabbisogni di ricerca e innovazione del sistema manifatturiero

Giugno

il Gruppo di Lavoro sull’economia circolare acquisisce il coordinamento di un grosso progetto Europeo H2020 concepito in Lombardia e realizzato all’interno del network europeo della “Vanguard Initiative”

Novembre

AFIL è invitato da Regione Lombardia e dal Netowk delle 30 Regioni della “Vanguard  Initiative” a presentare le priorità del manifatturiero regionale all’High-Level Political Meeting
2018

Giugno

il Gruppo di Lavoro sull’economia circolare acquisisce il coordinamento di un secondo grosso progetto Europeo H2020 concepito in Lombardia e realizzato all’interno del network europeo della “Vanguard Initiative”
2019

Marzo

i gruppi di lavoro di AFIL sulla fabbrica digitale e sul 3D Printing acquisiscono il coordinamento di due rilevanti progetti regionali

Luglio

Nascono le Strategic Communities di AFIL

Settembre

AFIL diventa coordinatore dell’”Advanced Manufacturing HUB Lombardia” del World Economic Forum
2020

Febbraio

AFIL inaugura il nuovo formato degli “Innovation Lab”

Marzo

il gruppo di lavoro di AFIL sulla fabbrica digitale acquisisce il coordinamento di un nuovo rilevante progetto regionale ed il gruppo sulla economia circolare acquisisce il coordinamento di un nuovo progetto europeo H2020

Maggio

Regione Lombardia approva la Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione sull’Economia Circolare

Giugno

AFIL elegge il suo primo Comitato Tecnico Scientifico
2021

Maggio

AFIL partecipa alla stesura della seconda versione della Strategia di Specializzazione e dei Work Program di Regione Lombardia 2021-2023

Eventi AFIL Per costruire Progettualità condivise

Una Comunità di Imprese, Start-up, Associazioni ed Enti di Ricerca con l’obbiettivo di favorire collaborazioni promuovendo progetti e iniziative di Ricerca e Innovazione.

Eventi AFIL Le novità della Fabbrica Intelligente

Per rimanere informato sulle notizie più importanti sui temi della Fabbrica Intelligente. Per essere sempre aggiornato sugli eventi più salienti del manifatturiero avanzato. Per partecipare a bandi e iniziative regionali, nazionali e internazionali.