Economia circolare e Ai: AFIL detta la roadmap del manifatturiero avanzato lombardo

I due argomenti, individuati attraverso il coinvolgimento degli stakeholder del territorio, sono tagliati in base alle peculiarità industriali della Regione Lombardia. La tabella di marcia sulla circular economy dà lo sprint a una visione trasversale e orizzontale della filiera. Mentre quella sull’intelligenza artificiale mette al centro formazione e smart product   Quali sono le priorità per…

Leggi di più

PrimoPositum: una nuova Start-up all’interno di AFIL

PrimoPositum è il primo servizio globale per la certificazione sicura tramite blockchain Aumenta il numero delle Start-up all’interno di AFIL. Recentemente, si è unita al Cluster Primo Positum start-up focalizzata alla ricerca, progettazione e sviluppo di applicazioni decentralizzate sviluppate con l’ausilio di tecnologie blockchain, nonché nella realizzazione di  applicazioni nell’ambito dell’IoT e della gestione dei dati per le…

Leggi di più

La filiera tessile lombarda si riunisce in AFIL

Il comparto della Regione vale 12 miliardi, coinvolge 15mila imprese e 97mila addetti (Sistema Moda Italia con Liuc Business School). L’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia vuole promuovere la realizzazione del riciclo tessile, rientrando nei progetti di economia circolare e della strategic community. La partecipazione ai network internazionali e la piattaforma S3 sulla modernizzazione dell’industria. I casi…

Leggi di più

Le linee strategiche di AFIL per diventare l’abilitatore dell’innovazione nella manifattura lombarda

Progettualità a livello europeo ed ecosistema di filiera: sono i pilastri dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. Che propone la via per le politiche industriali della Regione – e i conseguenti investimenti – attraverso un lavoro di ricerca che aggrega intorno a un unico tavolo gli attori dell’industria. Parlano Diego Andreis, Tullio Tolio, Giacomo Copani  AFIL vuole essere l’abilitatore…

Leggi di più

Afil: ecco la ricetta del manifatturiero avanzato

L’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia punta su un “tridente” d’effetto per spingere le imprese a fare il definitivo salto di qualità. Primo: una crescita dimensionale attraendo aziende pivot per creare un ecosistema efficace; secondo: la partecipazione alle piattaforme europee e la definizione della Smart Specialization Strategy; terzo: terminare la roadmap sull’intelligenza artificiale e sull’economia circolare. Parla…

Leggi di più

Pmi verso la fabbrica del futuro? Sì, con la metodologia europea di Adma. E con Afil!

Obiettivo dell’iniziativa è permettere alle aziende di intraprendere un percorso di trasformazione e miglioramento in sette aree strategiche: advanced manufacturing technology, digital factory, eco factory, end-to-end consumer focused engineering, human-centred organization, smart manufacturing e value chain oriented open factory; saranno spiegate in seguito. I casi Gualini Lamiere International e Rivierasca, premiati all’Adma Final Event Come può una piccola o media…

Leggi di più

I.A in fabbrica: come proteggere il know how

Tutelare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale come segreto commerciale deve essere prioritario per l’impresa. Ma cosa succede quando la violazione si è verificata? Si può esercitare l’azione ordinaria civile, optare per l’azione cautelare e infine per quella penale. Se n’è parlato nel corso di un evento organizzato da Afil Cosa possono fare le aziende manifatturiere per tutelare…

Leggi di più
Erasmus+

Erasmus+: ecco come AFIL prepara il futuro in Europa per giovani e imprenditori

La formazione oggi in Italia non risponde alle esigenze delle pmi, che cercano figure “inesistenti”. Per questo l’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia parteciperà al piano europeo che consente di mettere a punto nuove competenze per gli studenti. L’Associazione presieduta da Diego Andreis parteciperà attivamente a due progetti: “Digit-T – Digital Manufacturing Training System for SMEs” – e “DigiFoF – The FoF designer: Digital Skills for Factories of the Future”

Leggi di più

Progetto DIGIT-T: ON-LINE la piattaforma di Elearning per la formazione sulle competenze digitali nelle PMI

On-line la Piattaforma Elearning per la formazione sulle competenze digitali nelle PMI Il progetto Erasmus+ Digit-T – “Digital Manufacturing Training System for SMEs” (www.digit-t.eu/), di cui AFIL è partner, ha realizzato una piattaforma elearning che ha lo scopo di supportare la formazione della forza lavoro attuale e futura sul tema della competenze digitali, favorendo la…

Leggi di più