Il socio AFIL sta organizzando l’evento del progetto VAM Realities dedicato al lancio del piano di coaching per le piccole e medie imprese manifatturiere
Le PMI manifatturiere che già utilizzano, stanno pianificando l’applicazione, o semplicemente sono curiose di conoscere di più le soluzioni di Realtà Estesa, possono cogliere l’opportunità di partecipare a un programma completamente gratuito di formazione e consulenza dedicate, organizzato dal socio AFIL STIIMA-CNR, durante l’evento del progetto VAM Realities dedicato al lancio del programma di coaching per le PMI manifatturiere.
I diversi moduli del programma saranno personalizzati a seconda delle singole esigenze delle imprese partecipanti: dall’approfondimento delle principali soluzioni e applicazioni fino a un vero e proprio percorso di adozione di soluzioni di Realtà Estesa (Realtà Aumentata, Realtà Mista, Realtà Virtuale).
Saranno messi a disposizione strumenti e approcci sviluppati nel corso del progetto VAM Realities, casi applicativi e opportunità di networking, che guideranno le aziende partecipanti a seconda degli interessi e fabbisogni specifici. Compatibilmente con l’evoluzione dello stato di emergenza legato alla pandemia Covid-19, verrà valutata la possibilità di svolgere l’evento in forma ibrida o interamente online.
Dopo un’introduzione sull’importanza e gli impatti della Realtà Aumentata e Virtuale per le PMI, verranno descritti in approfondimento i diversi moduli, le modalità di partecipazione e i vantaggi dei partecipanti al programma di coaching. Nel caso in cui l’evento si terrà in presenza, i partecipanti avranno la possibilità di visitare i Laboratori di STIIMA e interagire con i ricercatori in merito alle soluzioni innovative sviluppate dall’Istituto
Il PROGETTO VAM REALITIES
Il progetto VAM Realities mira a creare una solida base di conoscenze sugli strumenti e le competenze disponibili sul mercato sulle tecnologie di Realtà Aumentata, Realtà Mista, Realtà Virtuale e creare una community di riferimento in queste tecnologie a livello europeo, supportando lo sviluppo delle relative competenze sia nelle PMI manifatturiere che nelle università. Il progetto è finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ e coinvolge 11 partner da 9 paesi