Il programma si è concentrato sull’implementazione dei principi di economia circolare di riduzione, riparazione, riuso, ricondizionamento e riciclo, dimostrando un approccio sistemico per la valorizzazione di prodotti rinforzati con fibra di carbonio a fine vita
Politecnico di Milano e STIIMA CNR organizzano per l’1 marzo 2022 (dalle ore 9.30 alle ore 12.00 in modalità remota) l’evento finale del progetto COMPOSER – Carbon-fiber Re inforced cOMPOsites for Sustainable Circular Economy models based on Repair and Remanufacturing for Reuse.
Il progetto si è concentrato sull’implementazione dei principi di economia circolare di riduzione, riparazione, riuso, ricondizionamento e riciclo, dimostrando un approccio sistemico per la valorizzazione di prodotti rinforzati con fibra di carbonio a fine vita basato su cinque azioni:
- Sviluppo di innovative matrici plastiche con risposta termica
- Studio di possibili protocolli di riparazione tramite laser per il recupero ed il riuso di componenti
- Analisi di processi di riciclo innovativi per il recupero ed il riuso sia della matrice che delle fibre di carbonio
- Implementazione di tecniche di analisi ed ispezione non distruttive
- Studio di business models basati sul paradigma di economia circolare
L’evento sarà l’occasione per vedere i risultati ottenuti ed aprire un tavolo di discussione basato sugli stessi.
Per iscriverti all’evento clicca qui
L’utilizzo di materiali compositi continua a mostrare un incremento significativo negli ultimi anni, in particolare grazie alle loro elevate proprietà meccaniche, unite al basso peso ed alla notevole resistenza alla corrosione. In particolare, quelli rinforzati con fibra di carbonio sono utilizzati con successo in numerosi settori come quelli dell’automotive, delle costruzioni, dell’aeronautica e dello sport. Attualmente però la gestione di questi prodotti a fine vita è piuttosto carente in quanto vengono accumulati in discarica o inceneriti, con un notevole impatto ambientale, perdendo inoltre tutto il loro valore residuo. Per questo motivo, l’implementazione di soluzioni di economia circolare è di fondamentale importanza per abilitare applicazioni di seconda generazione.