10 marzo 2022 dalle 14:30 alle 16:30 in modalità virtuale
La tavola rotonda interregionale organizzata da AFIL ha mostrato le attuali iniziative regionali ed i vantaggi dello sviluppo e dell’implementazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale
Aggiornamento: 11/04/2022
AFIL, quale partner del progetto Interreg CEUP2030, ha organizzato la tavola rotonda “Artificial Intelligence: Good Practices, Barriers And Opportunities” il 10 marzo 2022 a partire dalle 14:30. L’evento, tenutosi in inglese in modalità virtuale, ha visto la partecipazione di diverse regioni dell’Unione Europea per discutere delle iniziative e delle strategie in corso, nonché delle migliori pratiche industriali sul tema dell’Intelligenza Artificiale. L’evento ha consentito di mostrare i vantaggi dello sviluppo e dell’implementazione di soluzioni AI e la raccolta di feedback e raccomandazioni su nuovi possibili strumenti di policy basati sulle strategie di specializzazione regionali e sui programmi nazionali e dell’UE nel prossimo periodo 2021-2027.
Il progetto CEUP2030 “Central Europe Upstreaming for Policy Excellence in Advanced Manufacturing & Industry 4.0 verso il 2030” è finalizzato a ottimizzare lo sviluppo delle politiche industriali, implementando strumenti politici ad hoc in grado di affrontare efficacemente le sfide industriali e le barriere nella produzione avanzata. L’approccio collaborativo e la condivisione aperta delle best practices rappresentano la base di questo processo, incentrato in particolare su quattro temi principali: Sistema di produzione intelligente, Automazione e Robotica, Materiali intelligenti e Intelligenza Artificiale.
Durante l’evento (qui AGENDA) si sono susseguite due tavole rotonde.
La prima discussione era incentrata sulle attività e le iniziative promosse sul tema dell’AI, in diverse regioni dell’UE quali la Lombardia, Norte, Catalonia, Olanda e la regione del Danubio. Sono state evidenziate le strategie regionali ed i modelli di collaborazione locale tra i diversi stakeholder del territorio al fine di promuovere le sinergie ed evidenziare la rilevanza dell’utilizzo dell’AI nel manifatturiero avanzato. Numerosi progetti Europei sono stati citati (e.g. AI REGIO, EDIH) ed è stata evidenziata la necessità di fondi e policy tools a supporto delle attività.
La seconda tavola rotonda ha presentato tre best practices industriali in Austria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia in cui lo sviluppo di soluzioni AI ha incrementato l’efficienza di processi, in particolare legati all’ispezione di materiali/prodotti. Al di là delle sfide tecnologiche specifiche del caso applicativo (dovute al materiale in esame, all’ambiente industriale, etc.) sono emersi come rilevanti i temi della gestione dei dati (GDPR) e la mancanza di competenze industriali che permettano l’effettiva implementazione di tali tecnologie.
La registrazione dell’evento è disponibile qui, sul nostro canale YouTube. I materiali presentati, invece, sono scaricabili di seguito.
PRIMA TAVOLA ROTONDA
AI initiatives and activities in Lombardy Region, Copani (AFIL)
AI Working Group in the Danube Region, Dan (Pannon Business Network)
AI initiatives in Catalonia, Mas-Albaigès (Eurecat)
Inter-regional Ongoing Initiatives on AI, Dalmarco (INESC TEC)
Artificial Intelligence in Brabant, De Kinderen (Brainport AI Hub)
SECONDA TAVOLA ROTONDA
AI for industrial inspection and security detection, Inzko (IoT40)
Watchman industrial use-cases, Ierace (Intellimech)
Glass on glass identification on food market products, Liani (Video Systems srl)
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Scrivi a: elena.mossali@afil.it
Prendi parte all’innovazione e scopri le opportunità delle Strategic Communities di AFIL unendoti al Cluster QUI!