Focus sulla transizione massiva verso batterie performanti per la mobilità sostenibile e lo storage stazionario. Parteciperanno: Giacomo Copani (Afil), Cristophe Pillot (Avicenne), Marcello Colledani (PoliMi), Omar Perego (Rse – Le2C)
Al centro della macchina tradizionale c’è sempre stata, da 120 anni, la meccanica del propulsore, che si è affinata nel corso del tempo rendendo l’auto sempre più affidabile. Ma ora, con la mobilità sostenibile, al centro della macchina elettrica ci sono le batterie. La ricerca e lo sviluppo si concentrano non solo sui nuovi accumulatori, ma anche su disassemblaggio e riassemblaggio moduli, pre-trattamento per il riciclo. Ciò comporta un impegno su più fronti.
Anzitutto, per realizzare batterie sicure e ad alta qualità in fase di realizzazione, controlli precisi sui parametri chimici. In secondo luogo, in fase di stoccaggio e di trasporto, le batterie devono essere sempre monitorate, perché la temperatura ed altre condizioni ambientali possono incidere sulla loro funzionalità. In terzo luogo, si pone il problema del second life e del riuso.
Sono molteplici i fattori da tenere in considerazione, così come gli attori coinvolti: la filiera delle Batterie in Europa è in rapido sviluppo! Ma quali sono le sfide del comparto? Quali le opportunità per la Lombardia per la transizione massiva verso batterie performanti per la mobilità sostenibile e lo storage stazionario?
A queste, e a molte altre domande, ha cercato di dare una risposta l’evento organizzato da Regione Lombardia, Afil e Le2C, tenutosi mercoledì 26 gennaio presso il Palazzo Regione Lombardia.
Il Cluster del Manufatturiero Avanzato Afil ed il Cluster Energy Le2C hanno supportato l’aggregazione dei principali attori regionali, mostrando le best practice, le esperienze e le attività in corso nei diversi ambiti:
-
Produzione ed assemblaggio dei sistemi di accumulo;
-
Controllo, Diagnostica e Test;
-
Analisi e studio delle applicazioni;
-
Disassemblaggio e Riassemblaggio moduli e pre-trattamento per il riciclo;
-
Second Life e Riuso;
-
Sviluppo tecnologico di materiali.
L’obiettivo è stato quello di radunare i principali stakeholder regionali per promuovere sinergie e collaborazioni ed essere pronti a cogliere le opportunità locali, nazionali ed europee sul tema, quali il presidio della Advanced Material for Batteries Partnership-Ambp.
L’evento ha rappresentato un primo momento di incontro per la proposta di costituzione e consolidamento di un gruppo regionale sulle Batterie, al fine di mappare le competenze e di creare un ecosistema regionale unito e pronto a cogliere le numerose opportunità all’orizzonte.
Agenda
-
15:00-15:05
Benvenuto ed introduzione. Regione Lombardia, Afil, Le2C
15:05-15:50
Batterie per il Settore Automotive: mercato, trend, sfide e opportunità (Cristophe Pillot, Avicenne – intervento in inglese)
15:50-16:20
L’impegno dei Cluster Lombardi sul tema delle batterie. Afil, Le2C
-
Il tema batterie nelle Strategic Communities di Afil e nelle Iniziative Europee (Giacomo Copani, Afil)
-
Smart Energy System (Omar Perego, Rse – Le2C)
16:20-16:40
Challenge, best practice e iniziative lombarde sulle Batterie
-
Il laboratorio inter-dip CIRC-eV del Politecnico di Milano, le batterie nell’iniziativa “Vanguard” ed il progetto Europeo “DigiPrime” (Marcello Colledani, Politecnico di Milano)
-
Memorandum of Understanding per lo sviluppo della filiera del Second Life e Riciclo (Omar Perego, Rse – Le2C)
-
Il progetto Europeo “CarE-Service” (Giacomo Copani, Cnr-Stiima)
-
Accordo Eco-Circ verso un Hub Regionale per l’Economia Circolare di Regione Lombardia
16:40-16:50
Opportunità della Piattaforma S3 “Advanced Materials for Battery Partnership” della Commissione Europea (Giacomo Copani, Marcello Colledani, Omar Perego)
16:50-17:10
Q&A
17:10-17:30
Chiusura dei lavori e follow-up: consolidamento e integrazione delle competenze regionali con la facilitazione dei Cluster Lombardi.
-