L’evento, tenutosi il 13 maggio 2022, ha visto la partecipazione dei nostri soci TXT Group e Security Pattern nonchè di Radiflow, realtà israeliana d’avanguardia sul tema della cybersecurity.
AGGIORNAMENTO: 19/05/2022
L’incontro ha permesso di declinare casi industriali e sfide in merito al tema della cybersecurity in ambito manifatturiero e dell’automazione industriale. Durante l’evento (AGENDA), si sono susseguite le testimonianze di tre realtà fortemente impegnate sul tema della Cybersecurity in ambito manifatturiero: TXT Group in collaborazione con Armis, Security Pattern e Radiflow.
Nello specifico, TXT Group e Armis hanno approfondito il tema della Cybersecurity in ambito Operational Technology ponendo in risalto come le esigenze di sicurezza nei processi produttivi stiano evolvendo a seguito dell’introduzione di nuove tecnologie estranee all’ambiente operativo, le quali introducono nuove minacce e rendono i sistemi più vulnerabili.
In maniera complementare, Security Pattern ha fornito una panoramica sullo standard ISA/IEC 62443 e su come esso possa essere sfruttato per implementare la sicurezza su tutto il ciclo di vita dei componenti dei sistemi di automazione industriale, dalla loro progettazione fino alla manutenzione sul campo.
Infine, Radiflow ha illustrato le sfide principali che le aziende sono chiamate ad affrontare sul tema della cybersecurity fornendo una panoramica su come è possibile risolverle.
La registrazione dell’evento è disponibile qui sul nostro canale You Tube. I materiali presentati, invece, sono di seguito scaricabili.
Cybersecurity in ambito Operational Technology, M. Mariani (TXT Group) e M. Fiorillo (Armis)
Lo standard ISA/IEC 62443 in automazione e manifattura, M. Crotti (Security Pattern)
Taking Risks? Not with your OT Security, J. Allen e W. Burnett (Radiflow)

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Scrivi a: andrea.mazzoleni@afil.it
Prendi parte all’innovazione e scopri le opportunità delle Strategic Communities di AFIL unendoti al Cluster QUI!