LA MISSIONE DEL CLUSTER FRANCESE PÔLE EMC2 IN LOMBARDIA CON LA COLLABORAZIONE DI PROMOS ITALIA
AFIL si impegna costantemente nella programmazione e realizzazione di iniziative, eventi e progettualità il cui potenziale sia quello di generare per i propri Soci opportunità di conoscenza, visibilità, scambio di esperienze e networking.
Il Cluster, in linea con la propria mission, è infatti in prima linea su diverse reti internazionali con lo scopo di posizionare e rappresentare l’ecosistema del manifatturiero avanzato lombardo, e le relative aziende, a livello globale, europeo e nazionale. Tra le iniziative da menzionare: Vanguard e le Partnership S3, i Quattro Motori d’Europa, il nodo lombardo degli Advanced Manufacturing Hubs del World Economic Forum, il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente e l’European Cluster Collaboration Platform, la comunità dei Cluster Europei a cui AFIL appartiene che ha, tra i propri obiettivi, quello di favorire la creazione di partnership internazionali per supportare la collaborazione intra-Cluster e l’internazionalizzazione extra-europea degli stessi e dei relativi associati.
È proprio nell’ambito di una di queste reti, la European Cluster Collaboration Platform, che è stata approfondita una specifica collaborazione con il Cluster manifatturiero francese Pôle EMC2. L’iniziativa ha infatti facilitato la nascita del progetto ADMANTEX2i, attualmente in corso, in cui sei Cluster europei, tre manifatturieri (AFIL, Pôle EMC2, Produtech) e tre tessili (AEI Tèxtils, ATEVAL e CITEVE), cooperano per promuovere la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie 4.0 per generare prodotti tessili circolari, sostenibili e avanzati per applicazioni in diversi ambiti, come l’automotive e l’aerospazio. Il fulcro dell’attività di ADMANTEX2i è l’internazionalizzazione; i Soci dei Cluster coinvolti sono infatti accompagnati in un percorso finalizzato ad approfondire e ampliare il proprio network allargando le collaborazioni in tre mercati extra-europei: USA, Giappone e Canada.
In coerenza con il quadro descritto, ed in linea con le finalità comuni di cooperazione, diffusione e generazione di nuove opportunità per le imprese associate, AFIL e Pôle EMC2, in collaborazione con Promos Italia, hanno promosso la learning mission Milano – Torino il cui slogan è stato “Innovation through acculturation”.
Nel dettaglio, è stata pianificata una settimana, dal 14 al 18 novembre 2022, ricca di incontri, visite e presentazioni. L’idea è stata quella di identificare e formare un gruppo omogeneo di imprese ed altri enti provenienti dai rispettivi ecosistemi manifatturieri regionali, per avviare un canale di opportunità duale e interessante per le parti coinvolte.
La controparte francese di AFIL, come detto, è stata in questa occasione Pôle EMC2. La denominazione del Cluster prende d’esempio la nota formula di Einstein che rapporta l’energia alla massa, appunto E=MC2; la sigla indica il nome “Complex Metal and Composite Ensemble” con il quale si fa riferimento alla mission che sta dietro al progetto del Cluster francese: la creazione di una comunità e di una tangibile sinergia fra gruppi internazionali, PMI, laboratori di ricerca e centri di formazione attraverso la nascita di progetti collaborativi di ricerca e sviluppo.
Questa prospettiva, molto coesa a quella che caratterizza AFIL, ha favorito l’incontro tra la delegazione francese, composta da rilevanti esponenti, fra cui AIRBUS e Naval Group, parte del Cluster Pôle EMC2, e la rappresentanza lombarda costituita da MADE Competence Center Industria 4.0, ABB, Politecnico di Milano, Gruppo Camozzi e Kilometro Rosso, parte di AFIL. Inoltre, tramite Promos Italia, la delegazione francese ha avuto modo di visitare le sedi di Comau, Sabelt e Pininfarina, in Piemonte, e MIND – Milano Innovation District. Mediante il ruolo aggregatore di AFIL, la delegazione ha esplorato, in maniera trasversale e al contempo complementare, diversi aspetti d’eccellenza dell’ecosistema manifatturiero regionale: dalla robotica alla digitalizzazione, senza tralasciare l’economia circolare, il design, lo studio di nuovi materiali e gli aspetti legati al trasferimento tecnologico e al supporto alle imprese.
Proprio quest’ultimo tema è stato al centro della prima giornata. La learning expedition ha avuto inizio con la visita presso il Socio MADE – Competence Center Industria 4.0, la fabbrica digitale e sostenibile a supporto delle imprese manifatturiere nel loro percorso verso l’Industria 4.0. L’accoglienza presso il Competence Center ha permesso alla delegazione di apprendere e vedere con precisione tutti i metodi e gli strumenti che fanno parte di questa importante fabbrica digitale. Dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna, fino alla gestione del termine del ciclo di vita di un prodotto, MADE ha illustrato con chiarezza tutte le opportunità ad-hoc e ogni soluzione tecnologica che può mettere a disposizione dei propri partner.

Presentazione di una delle opportunità del MADE – Competence Center Industria 4.0
Robotica, design, nuovi materiali ed economia circolare sono state poi protagoniste della seconda giornata presso i Soci ABB e Politecnico di Milano mediante i quali la delegazione ha “toccato con mano” diverse applicazioni tecnologiche. La prima visita, presso il Robotics Technology Center di ABB, sede di Vittuone, ha condotto i partecipanti attraverso un’esplorazione dettagliata delle nuove frontiere della robotica collaborativa. ABB, infatti, in qualità di azienda all’avanguardia, ha un ampio portafoglio di elettrificazione, robotica, automazione e movimento, che permette una forte spinta in avanti dei confini di quella tecnologia che conduce le prestazioni industriali verso nuove frontiere. Presso il Politecnico di Milano, invece, sono stati delineati gli ambiti applicativi delle tecnologie 4.0 e i nuovi materiali emergenti declinati al mondo del fashion nonché le attività connesse con l’economia circolare dei veicoli elettrici e dei materiali compositi. Nello specifico, il primo aspetto è stato trattato con la visita al Dipartimento di Design dove sono state illustrate le capacità di ricerca ed innovazione nei settori tradizionalmente legati al Made in Italy, con un focus verso nuovi mondi appartenenti all’ambito del design. Il secondo tema è stato invece approfondito al laboratorio interdipartimentale presso il Dipartimento di Meccanica CIRC-eV ossia “Circular Factory for the Electrified Vehicles of the Future” il cui scopo è supportare l’industria manifatturiera nel recupero e nel riutilizzo delle funzioni e del valore dei componenti post-uso da veicoli ibridi ed elettrici, favorendo l’introduzione di nuovi modelli di economia circolare per la mobilità sostenibile.

Visita presso il Robotics Technology Center di ABB

Presentazione del lavoro del Dipartimento di Design

Presentazione del lavoro del laboratorio CIRC-eV
A seguito della terza giornata trascorsa presso Comau, Sabelt e Pininfarina in Piemonte, il quarto giorno di missione è proseguito, nella mattina, all’insegna del trasferimento tecnologico, del network di competenze e della ricerca interdisciplinare con la visita al Socio Kilometro Rosso Innovation District. Presso il Parco Scientifico Tecnologico di Bergamo, AFIL, Kilometro Rosso e il Consorzio Intellimech hanno illustrato alcuni degli obiettivi e dei sistemi relazionali che ciascuno, secondo le proprie declinazioni, promuove e sviluppa quotidianamente. Essi, insieme, rappresentano un vero ecosistema di innovazione e costituiscono il collante perfetto per il mondo tecnologico e digitale che tocca ormai tantissime imprese.
In termini di casi d’eccellenza ed esempi virtuosi di attività collaborative finalizzate a creare una sinergia tra ricerca e esigenze industriali, sempre presso il Kilometro Rosso, la delegazione ha potuto fare visita al JOiiNT LAB, un laboratorio congiunto nell’ambito della robotica tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e il Consorzio Intellimech promosso da Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso e l’Università degli Studi di Bergamo il cui obiettivo ultimo è valorizzare l’eccellenza tecnologica del territorio dando voce alle necessità innovative delle imprese “Champion” ovvero ABB, SIAD Macchine Impianti, Brembo, Cosberg, Elettrocablaggi, Fassi, Giovenzana, Same Deutz-Fahr e Valtellina.

Visita presso Kilometro Rosso Innovation District
A complemento della giornata, nel pomeriggio, il Socio Camozzi Group ha aperto le porte del Camozzi Research Center. Nato nel 2021, il centro si posiziona come un hub di conoscenza avanzata a servizio di tutte le imprese del Gruppo Camozzi. Tra stampa 3D, materiali avanzati, automazione industriale, robotica, manutenzione predittiva, controllo di processo intelligente, la delegazione ha così avuto modo di approfondire in maniera complementare diversi aspetti legati alla digitalizzazione del manifatturiero avanzato ed alla manifattura additiva per grandi dimensioni.

Visita presso il Camozzi Research Center
Per concludere, “Innovation through acculturation” è stato il motto di questa learning mission. Attraverso workshop, presentazioni, visite e momenti informali di incontro presso imprese, enti e centri di ricerca di grande rilievo per il territorio, la delegazione francese e le realtà lombarde coinvolte hanno avuto modo di approfondire la reciproca conoscenza, raccogliendo informazioni, scambiandosi esperienze ed esplorando possibili complementarità settoriali in un’ottica di crescita per i rispettivi ecosistemi.
Sono queste le mission e le grandi opportunità di incontro che AFIL promuove e vuole continuare a promuovere.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Scrivi a: andrea.mazzoleni@afil.it
Prendi parte all’innovazione e scopri le opportunità delle Strategic Communities di AFIL unendoti al Cluster QUI!