L’intelligenza artificiale come acceleratore della transizione ecologica: è questo il focus della terza edizione dell’evento internazionale in cui AFIL è coinvolto in qualità di sponsor
In che modo l’intelligenza artificiale può incentivare la transizione verde, in particolare nei settori della salute, dell’energia, della mobilità e dell’economia circolare? E come si possono sviluppare nuove tecnologie per accelerare il passaggio a un modello carbon neutral?
È questo il tema principe della terza edizione del Business Forum Italia-Canada, che si terrà il 18 e 19 novembre presso la Camera di Commercio Italiana in Canada (possibilità di seguire l’evento anche online e gratuitamente) e in cui AFIL è coinvolto in qualità di sponsor. Emilia Romagna e Lombardia sono le regioni italiane protagoniste dell’edizione 2021.
Clicca qui per iscriverti
L’intelligenza artificiale, infatti, può essere un acceleratore della transizione ecologica. Due ecosistemi come l’Italia e il Canada, riconosciuti in tutto il mondo per la loro forza innovativa, hanno tutto da guadagnare a sviluppare nuove sinergie al servizio di un futuro green.
L’appuntamento annuale riunisce i rappresentanti italiani e canadesi dell’intelligenza artificiale, stakeholder membri di università, centri di ricerca, start-up, pmi e grandi aziende. È un’occasione per discutere delle opportunità di sviluppo e collaborazione tra i due Paesi e per incoraggiare l’innovazione.
Gli obiettivi dell’evento
Il Business Forum Italia-Canada intende promuovere scambi strutturati di informazioni e know-how tra i decisori politici di entrambi i Paesi. Inoltre, incoraggia lo sviluppo di partnership e reti tra centri di ricerca applicata, facilitando percorsi di trasferimento tecnologico e ottimizzando la promozione dei risultati della ricerca. Infine, organizza incontri di lavoro mirati.
Oltre 50 relatori italiani e canadesi specialisti del’IA e dello sviluppo sostenibile condivideranno il loro know-how durante due mezze giornate di conferenze e workshop virtuali.