FOTONICA, MATERIALI AVANZATI E TECNOLOGIE MANIFATTURIERE PER AEROSPAZIO, METALLURGIA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: OPEN CALL PER LE PMI PER TRAINING E SERVIZI
Il progetto PIMAP4Sustainability coinvolge sei Cluster europei (tra cui AFIL), con l’obiettivo di far leva su tre Key Enabling Technologies (KETs) – in particolare, fotonica, materiali avanzati e manifattura avanzata – per dare un forte impulso al potenziale innovativo delle imprese europee attive in tre settori industriali chiave (metallurgia, aerospazio e produzione industriale) e per accelerare l’adozione di soluzioni e processi verdi e digitali.
Nell’ambito di tale iniziativa, è stata lanciata la seconda Open Call rivolta alle PMI, aperta fino al 10 maggio 2024 (con date di selezione intermedie il 10 gennaio 2024 ed il 10 marzo 2024) e finalizzata ad erogare, voucher per formazione e servizi e supporto finanziario per la partecipazione ad una missione internazionale in Giappone (in programma dal 17 al 21 giugno 2024, in occasione del Manufacturing World Japan che si terrà a Tokyo).
Contributi alle PMI ed eleggibilità delle attività
L’Open Call è rivolta alle PMI e prevede un contributo massimo per ogni beneficiario, differenziato a seconda dello strand selezionato in fase di candidatura. Gli importi massimi previsti per la copertura delle spese legate a formazione, servizi e trasferte internazionali sono:
- 5.000 Euro destinati alle PMI che vogliano accrescere le proprie competenze nell’ambito della transizione digitale (strand 1), come, ad esempio, quelli riportati nella seguente lista (non esaustiva):
- Eco-innovation consultancy
- Feasibility studies
- Design draft of equipment
- ICT consultancy
- App development
- Technical, economic, and environmental assessments
- Evaluation of the environmental benefits
- Development of green business models
- Software development
- Training
- 10.000 Euro destinati alle PMI che intendano sviluppare le proprie attività di internazionalizzazione (strand 2), come, ad esempio, quelli riportati nella seguente lista (non esaustiva):
- Recruitment strategy
- Defining the go-to-market strategy
- Business and management
- Pitching session
- Market analysis
- Training
- 2.000 Euro destinati alle PMI che intendano partecipare alla missione internazionale in Giappone nel giugno 2024 (strand 3), a copertura delle spese di viaggio ed alloggio
Le attività legate agli strand 1 e 2 devono terminare entro il 30 giugno 2024.
Modalità di partecipazione
Per partecipare all’Open Call è necessario rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:
- Essere una PMI proveniente da uno Stato dell’Unione Europea o Paese che partecipa al Single Market Programme dell’Unione Europea
-
Essere una PMI attiva nell’ambito tematico del progetto PIMAP4Sustainability (fotonica, materiali avanzati, manifattura avanzata, aerospazio, metallurgia, produzione industriale)
Per sottomettere la propria candidatura, è necessario inviare le informazioni e la documentazione richiesta attraverso il form dedicato su EU Survey. Le informazioni richieste sono contenute nei tre Application Form (disponibili tra i materiali in calce alla pagina).
La procedura di selezione delle progettualità presentate prevederà una valutazione nel merito, sulla base dei criteri riportati nelle Guidelines (disponibili tra i materiali in calce alla pagina).
Tempistiche
- 10 gennaio 2024: prima scadenza per le candidature (prima data di selezione intermedia)
- 10 marzo 2024: seconda scadenza per le candidature (seconda data di selezione intermedia)
- 10 maggio 2024: scadenza finale per le candidature
- 17-21 giugno 2024: missione internazionale in Giappone supportata finanziariamente dallo strand 3
- 30 giugno 2024: termine delle attività supportate finanziariamente dallo strand 1 e 2
Modalità di finanziamento
L’erogazione del supporto finanziario alle PMI selezionate tramite l’Open Call avverrà:
- nell’ambito degli strand 1 e 2, dopo il completamento del training o del servizio, previa validazione di un report finale
- nell’ambito dello strand 3, dopo lo svolgimento della missione internazionale, previa validazione di un report finale
È possibile presentare più candidature per training e servizi, fino al raggiungimento della soglia massima per ciascuno strand della Open Call.
Il totale dei finanziamenti totali erogabili ad una singola PMI nell’ambito delle due Open Call di PIMAP4Sustainability non potrà eccedere la somma di 60.000 Euro.
Il budget complessivo della Open Call è pari a 270.000 Euro, che potranno essere allocati prima della scadenza finale del 10 maggio 2024.
Documentazione
Training-service Open Call Guidelines
Application Form – Training-service – Internationalisation
Application Form – Training-service – Green Transition
Application Form – Training-service – International Missions
Evaluation Form – Training-service
Per presentare la candidatura, occorre utilizzare il form dedicato su EU Survey.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata pubblicata sul Funding & Tender Opportunities Portal della Commissione Europea.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Scrivi a: samuel.monaco@afil.it
Prendi parte all’innovazione e scopri le opportunità delle Strategic Communities di AFIL unendoti al Cluster QUI!