FOTONICA, MATERIALI AVANZATI E TECNOLOGIE MANIFATTURIERE PER AEROSPAZIO, METALLURGIA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: OPEN CALL PER LE PMI
Nell’ambito del progetto PIMAP4Sustainability, è stata lanciata la prima Open Call, aperta fino al 31 maggio 2023. In particolare, il progetto coinvolge sei Cluster europei, tra cui AFIL, con l’obiettivo di far leva su tre Key Enabling Technologies (KETs) in particolare, fotonica, materiali avanzati e manifattura avanzata, per dare un forte impulso al potenziale innovativo delle imprese europee attive in tre settori industriali chiave (metallurgia, aerospazio e produzione industriale) e per accelerare l’adozione di soluzioni e processi verdi e digitali.
L’Open Call è rivolta principalmente a PMI e prevede un contributo massimo di 60.000 Euro per ogni progetto selezionato.
Le attività devono integrare l’utilizzo di almeno una delle tre Key Enabling Technologies (KETs) individuate (fotonica, materiali avanzati e manifattura avanzata) e la relativa applicazione ad una delle seguenti tematiche:
- aerospazio
- metallurgia
- produzione industriale
Per partecipare all’Open Call è necessario rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:
- Consorzio formato da almeno due PMI provenienti da due diversi Stati dell’Unione Europea o Paesi che partecipano al Single Market Programme dell’Unione Europea
- Consorzio formato da almeno una PMI e una Grande Impresa* provenienti da due diversi Stati dell’Unione Europea o Paesi che partecipano al Single Market Programme dell’Unione Europea
* Le Grandi Imprese, così come i Centri di Ricerca, possono essere partner del consorzio, ma non saranno eleggibili come beneficiari del contributo. I Centri di Ricerca possono partecipare solamente come subcontractor (per un limite massimo di 20.000 Euro).
I progetti presentati dovranno contribuire ad incrementare la sostenibilità delle PMI, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o processi. Essi dovranno avere un TRL (Technology Readiness Level) compreso tra 5 a 8 ed una durata tra 6 e 9 mesi, e potranno riguardare:
- Sviluppo di prototipi
- Test di soluzioni innovative presso l’end-user
- Validazione tecnologica da parte di Organizzazioni di Ricerca e Tecnologia (RTOs)
- Altre attività legate allo sviluppo di progettualità innovative
La procedura di selezione delle progettualità presentate prevederà una valutazione nel merito, sulla base dei criteri riportati al punto 6 delle Guidelines (disponibili tra i materiali in calce alla pagina).
Tempistiche:
- 1 marzo 2023 – 31 maggio 2023: candidatura
- giugno – agosto 2023: valutazione delle proposte e stipula del Sub Grant Agreement
- settembre 2023: avvio delle attività di progetto
Schema di finanziamento:
- 50% del finanziamento erogato entro 30 giorni dalla stipula del Sub Grant Agreement
- 50% del finanziamento erogato dopo la conclusione delle attività progettuali, previa valutazione dei deliverable previsti
Anticipazioni sulla seconda Open Call
Nell’ambito del progetto PIMAP4Sustainability, nella seconda metà del 2023 sarà lanciata una seconda Open Call finalizzata ad erogare voucher per la formazione, che prevederà i seguenti importi:
- 5.000 Euro destinati alle PMI che vogliano accrescere le proprie competenze sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione
- 10.000 Euro destinati alle PMI che intendano sviluppare le proprie attività di internazionalizzazione
A tale riguardo, il totale dei finanziamenti totali erogabili ad una singola PMI nell’ambito delle Open Call di PIMAP4Sustainability non potrà eccedere la somma di 60.000 Euro.
Documentazione
Annex 2 – 3 – 4 Evaluation Form, Budget, Activities
Annex 5 – Declaration of Honour
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata pubblicata sul Funding & Tender Opportunities Portal della Commissione Europea.
Per sottomettere la proposta progettuale, è necessario inviare la documentazione richiesta all’indirizzo pimap4sustainability@alpha-rlh.com
Il 23 febbraio 2023, si è tenuto il webinar di presentazione della prima Open Call, organizzato dai partner di PIMAP4Sustainability.
Per i materiali dell’evento clicca qui.
Inoltre, le imprese interessate sono state invitate a partecipare all’evento virtuale di matchmaking che si è tenuto il 14 marzo 2023, finalizzato alla costituzione dei partenariati transnazionali ed organizzato dai partner del progetto PIMAP4Sustainability, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (EEN) e con il coinvolgimento di Finlombarda e Confindustria Lombardia (membri del Consorzio SIMPLER) a supporto della partecipazione lombarda.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Scrivi a: andrea.mazzoleni@afil.it
Prendi parte all’innovazione e scopri le opportunità delle Strategic Communities di AFIL unendoti al Cluster QUI!