AFIL può accompagnare le PMI associate in Quebéc per esplorare l’ecosistema canadese sulla fotonica e promuovere sinergie
Il primo settembre 2022 è ufficialmente iniziato il progetto PIMAP4Sustainability (coordinato dal cluster francese ALPHA-RLH) di cui AFIL è partner insieme ad altri 5 cluster europei. L’iniziativa, in continuità con il progetto Pimap Plus “Photonics for Advance Manufacturing Partnership” (terminato ad agosto 2022), ha l’obiettivo di supportare la collaborazione tra cluster europei e i relativi ecosistemi nell’ambito della fotonica e delle sue applicazioni nei settori della metallurgia, nell’ aerospazio e nel manifatturiero avanzato.
Diverse sono le opportunità applicative offerte dalla fotonica in qualità di tecnologia abilitante all’interno dei processi manifatturieri che possono essere trasferite a beneficio delle PMI: dalle sorgenti laser per le operazioni di taglio e saldatura sino all’utilizzo di sensori ottici per il monitoraggio dei processi produttivi e la risoluzione di criticità legate al controllo qualità di prodotti e materiali.
In linea con queste considerazioni, nei dei due anni di progetto PIMAP4Sustainability renderà disponibili alle PMI appartenenti ai 6 cluster che compongono il partenariato delle Open Call attraverso le quali sarà possibile presentare progetti di innovazione ed accedere a corsi di formazione, il tutto con il supporto finanziario reso disponibile dalle risorse del progetto.
Al fine di promuovere sinergie, la prima attività prevista da PIMAP4Sustainability è l’organizzazione di una business mission in Quebéc dal 24 al 28 ottobre 2022 con il supporto della regione francese Nuova Aquitania.
Il programma prevede la visita ad aziende e centri di ricerca con intento di esplorare l’ecosistema della fotonica canadese e stimolare potenziali collaborazioni tra le delegazioni partecipanti. AFIL potrà accompagnare e supportare i partecipanti in loco.
PROGRAMMA PRELIMINARE:
Lunedì 24 ottobre 2022 – Montreal
- Attività proposta dalla Regione Nuova Aquitania (TBD).
Martedì 25 ottobre 2022 – Montreal
- Visita al centro di ricerca sull’ottica e fotonica Optech.
- Visita al centro di ricerca sui materiali avanzati PRIMA.
- Networking con Rezoway, società che supporta le aziende per l’ingresso nel mercato canadese.
Mercoledì 26 ottobre 2022 – Bromont e Sherbrooke
- Visita del centro di ricerca sulla microelettronica e i sistemi microelettromeccanici C2MI.
- Visita all’Université de Sherbrooke.
- Visita al centro di ricerca per le scienze quantistiche Quantum institute presso l’Université de Sherbrooke.
- Visita all’IBM quantum space presso il Quantum institute dell’Université de Sherbrooke.
- Visita al FabLab quantique presso il Quantum institute dell’Université de Sherbrooke.
Giovedì 27 ottobre 2022 – Sherbrooke e Quebéc City
- Visita all’ Interdisciplinary Insitute for Technological Innovation dell’Università di Sherbrooke 3it.
Venerdì 28 ottobre 2022 – Quebéc City
- Visita al centro di ricerca sull’ottica e fotonica INO.
- Visita all’incubatore Quantino, specializzato in ottica, fotonica e quantum technologies.
- Networking ed incontri B2B organizzato in collaborazione con Investissement Québec.
Le aziende interessate a partecipare alla missione o che desiderano ricevere maggiori informazioni sul progetto PIMAP4Sustainability sono pregate di contattarci inviando una mail al contatto sotto riportato.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Scrivi a: andrea.mazzoleni@afil.it
Prendi parte all’innovazione e scopri le opportunità delle Strategic Communities di AFIL unendoti al Cluster QUI!