MISURA “RICERCA&INNOVA” – Azione 1.1.1. Sostegni agli Investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione del PR FESR Lombardia 2021-2027
A seguito della Delibera di Giunta Regionale del 17 ottobre 2022, con la quale ne sono stati approvati i criteri applicativi, il 15 dicembre 2022 è stata pubblicata la Misura “Ricerca & Innova”, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con Finlombarda (in qualità di soggetto gestore).
Obiettivo
L’obiettivo del bando è di sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde a fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle stesse attraverso progettazione, sperimentazione e adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.
Beneficiari
Il bando è rivolto alle PMI con sede operativa in Lombardia, regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione di bando attuativo.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria ammonta a 27,197 milioni di Euro, così suddivisi:
- 14,697 milioni di Euro da capitoli del PR FESR 2021-2027,
- 12,5 milioni di Euro da risorse regionali del Fondo Ricerca&Innova.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data), afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.
Caratteristiche dell’agevolazione
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:
- essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
- prevedere un importo di spesa non inferiore a Euro 80.000,00;
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.
L’agevolazione può concorrere fino al 100% delle spese ammissibili comunque non potrà essere superiore a Euro 1.000.000,00.
Tipologia di agevolazione
L’agevolazione viene concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili di cui:
- il 70% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale;
- il 65% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 35% sotto forma di contributo in conto capitale per i progetti presentati da Start-up Innovative / PMI innovative / PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la domanda di partecipazione alla presente misura;
- il 60% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale per i progetti “Green”.
Premialità
Oltre alla sostenibilità ambientale ed alla rilevanza della componente femminile e giovanile, verrà concessa una premialità per l’appartenenza del richiedente ad uno dei Cluster Tecnologici Lombardi (requisito che deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda).
Tempistiche
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dall’8 marzo 2023 (data di riapertura del bando). Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria, entro e non oltre il 31 dicembre 2024.
Per il testo del bando clicca qui.
Per maggiori informazioni sul bando clicca qui.
Per modalità di candidatura e documentazione completa clicca qui.
Per le FAQ clicca qui.