BANDO DI SOSTEGNO ALLE M.P.M.I. PER L’INNOVAZIONE DELLE
FILIERE DI ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA – EDIZIONE
2022
Con Delibera di Giunta Regionale del 23 maggio 2022 sono stati approvati i criteri applicativi del Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2022, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere Lombardia (in qualità di soggetto attuatore).
Obiettivo
L’obiettivo del bando è promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati in ottica di economia circolare attraverso il sostegno a:
- progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti;
- Eco-design, progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking;
- progetti di cui ai punti 1 e 2 che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche ed energetiche, con particolare riferimento alla prototipazione e lo sviluppo di nuovi materiali o prodotti e/o componenti con un approccio climate e biodiversity positive.
Beneficiari
Il bando è rivolto alle MPMI con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo. Le imprese possono partecipare in forma singola o in aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera produttiva.
Le imprese a cui è stato concesso il contributo a valere sulle precedenti edizioni del bando potranno partecipare esclusivamente in forma aggregata.
All’aggregazione possono partecipare altri soggetti quali grandi imprese, Mid Cap, centri di categoria, associazioni di categoria.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria ammonta a 4,035 milioni di Euro, così suddivisi:
- 3 milioni di Euro a carico di Regione Lombardia,
- 1,035 milioni di Euro a carico delle Camere di Commercio.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40.000,00 Euro e un contributo massimo concedibile di 120.000,00 Euro per progetto.
In caso di aggregazione di imprese, il contributo è assegnato alle singole imprese che la compongono, in funzione dei rispettivi impegni di spesa dichiarati.
La somma delle spese in conto capitale per ciascun progetto ammesso deve essere pari ad almeno il 65% del totale delle spese del progetto.
Tempistiche
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 20 giugno 2022 al 19 settembre 2022.
Per il testo del bando clicca qui