Procedura di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture
Norme generali di comportamento
Al fine di perseguire l’obiettivo della massima integrità e correttezza e trasparenza, ispirandosi alla più rigorosa osservanza delle disposizione di legge, tra le quali il D.Lgs 163/06, AFIL intrattiene rapporti con fornitori preventivamente selezionati e qualificati che garantiscano sia caratteristiche di onorabilità che di efficacia ed efficienza operativa.
Selezione e Qualifica iniziale dei fornitori
AFIL applica i seguenti criteri di valutazione rispetto alle esigenze di fornitura, per la qualifica iniziale dei nuovi fornitori ed il loro inserimento nell’albo fornitori dell’associazione:
- strutturazione organizzativa/societaria ed affidabilità (ove applicabile)
- competenza tecnica
- possesso di certificazioni o autorizzazioni (ove applicabile)
- qualità dei prodotti/servizi forniti/erogati
- rapporto qualità/prezzo
Assegnazione Forniture
In base alle esigenze di acquisto che emergono durante la gestione dell’associazione, le diverse forniture vengono assegnate da AFIL preferibilmente a fornitori storici già presenti nell’albo fornitori, o, laddove non presenti, selezionati e qualificati in base ai criteri di cui sopra.
A seconda del tipo di fornitura l’assegnazione può essere:
- diretta se il valore della fornitura è < di € 10.000,00
- a fronte della richiesta di almeno 2 preventivi o colloqui a 2 candidati se il valore della fornitura (tipicamente servizi o prestazioni professionali) è > €10.000,00
In questo ultimo caso i criteri di assegnazione utilizzati sono i seguenti:
- miglior soddisfacimento delle esigenze di acquisto di AFIL
- miglior rapporto qualità/prezzo
- tempestività di risposta e flessibilità
- garanzie rilasciate (ove applicabile)
Rispetto alla procedura di assegnazione sopra descritta AFIL definisce ad applica una speciale procedura per l’assegnazione di contratti di collaborazione o consulenza relativi a progetti finanziati con fondi pubblici.
A fronte della presentazione o dell’approvazione di un progetto finanziato da fondi pubblici, anche europei, e rispetto alla necessità di affidare attività di progetto a personale qualificato e specializzato AFIL:
- Pubblica sul proprio sito internet delle Open Call specifiche per la ricerca del suddetto personale specificando i requisiti partecipazione in base all’attività di progetto da svolgere, nonché i criteri di selezione ed assegnazione dell’incarico.
- Valuta le richieste pervenute ed assegna l’incarico tramite un comitato tecnico interno designato per lo specifico progetto.
- Pubblica sul proprio sito internet l’esito della Open Call e gli assegnatari degli incarichi previsti.
- Traccia e archivia le informazioni relative a:
- Candidature pervenute
- Valutazione delle candidature e risposte ai candidati
- Assegnazione dell’incarico ed applicazione dei criteri di assegnazione
- Contratti di collaborazione e consulenza su progetto
- Documenti amministrativi relativi a contratti di collaborazione e consulenza su progetto
NOTA: I candidati valutati positivamente ma a cui non viene assegnato l’incarico sono comunque inseriti nell’albo fornitori di AFIL ai fini di possibili successive necessità di fornitura di servizi professionali al di fuori dei progetti finanziati da fondi pubblici.