Le piccole e medie imprese hanno tempo sino al 13 dicembre per richiedere un finanziamento a fondo perduto che coprirà il 50% dell’investimento complessivo, fino a un massimo di 100mila euro. Il finanziamento delle spese di personale e di costi di acquisto di beni non potrà superare il 20% del valore totale
È partito il 20 ottobre e si chiuderà il 13 dicembre il terzo bando di Made 4.0, il Competence center con sede nel campus Bovisa del Politecnico di Milano. Rivolto alle pmi italiane, di ogni dimensione e settore merceologico, il bando vale 1,170 milioni di euro (dei 3,4 messi complessivamente a disposizione dal Mise per il triennio che si chiude a fine 2022). Il competence center erogherà un massimo di 100.000 euro per singolo progetto, che andrà a coprire il 50% delle spese previste per sostenerlo. Un evento di presentazione del bando è in programma venerdì 5 novembre 2021 alle 11:00, per partecipare occorrerà iscriversi sul sito: www.made-cc.eu.
Il bando intende promuovere la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nonché la creazione di competenze specialistiche avanzate nel settore industriale, con particolare riguardo alle micro, piccole e medie imprese, in coerenza con il quadro degli interventi del Piano nazionale Transizione 4.0. Un comitato di esperti provenienti dal mondo industriale e accademico selezionerà le migliori proposte e i progetti.
Made metterà a disposizione un portafoglio di servizi completo e orientato al supporto degli investimenti, con l’ausilio della finanza agevolata e di un accordo con un primario istituto bancario per la valutazione del finanziamento. È possibile rendicontare i costi sostenuti per l’accesso ai servizi, alle consulenze e alle tecnologie di Made, le spese di personale interno e i costi di acquisto di beni (strumentazioni e attrezzature). Il finanziamento delle spese di personale e di costi di acquisto di beni non potrà superare il 20% del valore totale del finanziamento.
I progetti potranno essere realizzati nella fabbrica digitale e sostenibile di Made, uno spazio di 2.500 mq, unico nel suo genere, con 25 asset tecnologici e 20 dimostratori, con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Le tecnologie disponibili (dimostratori) son
«Con le edizioni precedenti abbiamo ricevuto 120 proposte e attivato 44 progetti. L’81% di questi è afferente a micro, piccole e medie imprese», ha dichiarato Marco Taisch, presidente di Made – Competence Center Industria 4.0. «Anche questa edizione è finalizzata ad una platea molto ampia in tutta Italia. Il nostro obiettivo è rafforzare la consapevolezza verso le tecnologie 4.0 e, soprattutto, supportare concretamente le imprese manifatturiere attraverso le competenze dei 47 partner del nostro Competence Center».
Le aziende interessate possono presentare le loro domande compilando il form disponibile a questo indirizzo.