Afil vuole supportare le piccole e medie imprese affiliate che utilizzano questa tecnologia per aprirsi a nuovi mercati. Scarica la newsletter aggiornata, per rimanere al passo con tutti gli appuntamenti
Creare valore con la fotonica: quali sono le opportunità e gli appuntamenti offerti da Afil alle Pmi? L’Associazione vuole supportare le piccole e medie imprese affiliate che utilizzano questa tecnologia per aprirsi ai mercati di Cina, Canada, Usa e Giappone. Come? Tramite survey, webinar, attività di matchmaking.
In particolare, Afil è coinvolta nel progetto EU Pimap Plus, finanziato nell’ambito del programma Cosme della Commissione Europea, appositamente studiato per incrementare la competitività, l’internazionalizzazione e la sostenibilità delle Pmi che utilizzano o producono tecnologie legate alla fotonica. Nello specifico, il progetto è nato nel contesto della European Cluster Collaboration Platform a cui Afil appartiene e che ha, tra i propri obiettivi, quello di favorire la creazione di partnership globali per supportare la collaborazione intra-cluster e l’internazionalizzazione degli stessi e delle realtà ad essi aderenti.
Guarda la neswletter Pimap aggiornata con tutte le ultime novità
Tra i risultati fino ad ora raggiunti vi sono studi di mercato relativi a Canada, Usa e Giappone. Si tratta di survey gratuite e disponibili per le aziende, nonché la realizzazione dei primi webinar di approfondimento dei diversi mercati.
È attualmente in corso l’organizzazione della Business Mission negli Stati Uniti – prevista per Gennaio 2022 o Maggio 2022 – per la quale le aziende affiliate sono invitate a compilare l’apposita manifestazione di interesse. Sono altresì previste missioni in Canada ad Aprile e in Giappone a Giugno.
Il progetto Pimap Plus
Il progetto “Pimap Plus: Photonics for Advance Manufacturing Partnership” rappresenta la seconda fase di una Partnership avviata nel 2018 dai cluster francesi, svedesi, finlandesi e portoghesi. Dopo la prima fase, che ha visto la stipula di due business agreement con alcune realtà del Québec e del Nord America, la partnership è stata rafforzata con il coinvolgimento di Afil e di Mac, il cluster aerospazio della Moravia.
Nel Giugno 2021, il progetto ha organizzato un Innovation forum Europa-Cina per consentire lo scambio di best practices in merito allo stato della ricerca e alle applicazione industriali delle tecnologie legate alla fotonica negli ambiti manifatturieri. Tramite Afil, hanno partecipato in qualità di relatori il Politecnico di Milano e Blm Adige, azienda specializzata nella tecnologia di taglio tubi, sia laser che tradizionale e parte del Gruppo Blm (80 milioni di fatturato con sede a Cantù) che opera nel campo delle macchine utensili: quelle per il taglio laser, le curvatubi e le sagomatubi a controllo numerico e ad alta precisione.