Obiettivo dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia e dell’European Institute of Innovation and Technology è generare opportunità aggiuntive sul territorio
Un’innovazione più rapida permette di raggiungere in un tempo minore ambiziosi obiettivi industriali, garantendo al contempo che la forza lavoro sia pronta per le sfide di domani. Ma come si ottiene questo risultato? Mettendo a fattor comune competenze ed expertise! Ed è partendo da queste premesse che, durante l’incontro di martedì 26 ottobre, AFIL ed EIT Manufacturing hanno concordato una possibile collaborazione fondata sulle attività e gli interessi già in essere in entrambe le associazioni.
Inoltre, sono già state individuate delle aree di interesse comune che verranno presentate e discusse in un futuro evento congiunto, che vedrà la partecipazione delle Strategic Communities dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. Senza considerare che la mission dell’European Institute of Innovation and Technology, ossia riunire attori manifatturieri in tutta Europa, è resa possibile dalla sua crescente rete di partner industriali di alto livello, importanti istituti accademici e di ricerca di tutta la regione, start-up innovative, scale-up e Pmi.
I primi passi della collaborazione
In particolare, AFIL promuoverà le Call for Proposals di EIT Manufacturing con il proprio network, supportando la raccolta e definizione strutturata degli interessi industriali al fine indirizzare le future direzioni strategiche. Numerosi sono i temi già in linea con le Strategic Communities di AFIL, tra i quali la collaborazione uomo-macchina, economia circolare, sensoristica e le tematiche digital e data-driven.
Inoltre, AFIL fornirà supporto nella definizione delle esigenze di formazione del personale da inserire nella piattaforma di EIT Manufacturing, così da allineare i contenuti ai reali bisogni industriali, correnti ed emergenti.
Senza considerare che AFIL e EIT Manufacturing definiranno un approccio congiunto per favorire le sinergie di fondi a livello regionale, nazionale ed Europeo.
Infine, le due associazioni favoriranno lo sviluppo di proposte progettuali condivise all’interno del loro network regionale, nazionale ed Europeo.