Recupero degli scarti e granulazione a secco: così Tenova integra metallurgia ed economia circolare (VIDEOINTERVISTA)

Sostituzione del gas naturale con l’idrogeno, recupero dei residui, attenzione sulle scorie bianche: sono alcune delle attività che l’azienda del Gruppo Techint sta sviluppando per implementare un modello di circular economy. Il Lighthouse di Ori Martin: industria 4.0 e gestione intelligente del parco rottame. Il prossimo passo per il comparto? Definire impianti di tipo consorzile…

Bando Voucher Digitale I4.0 Lombardia 2022 per le PMI

Bandi Voucher digitali I4.0 Lombardia 2022 per MPMI Regione Lombardia e Sistema Camerale promuovono, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo, due bandi per sostenere le MPMI lombarde nell’adozione/introduzione di tecnologie digitali 4.0 L’iniziativa “Voucher Digitali I4.0” viene regolamentata da due bandi: “Voucher Base”, focalizzato sulla diffusione della…

Economia di scala e fare squadra: così la metallurgia lombarda potrebbe trasformare i rifiuti da costo a risorsa. Con AFIL (VIDEOINTERVISTA)

Alcuni player dell’acciaio lombardo stanno implementando un modello di circular economy: le scorie prodotte vengono opportunamente trattate e utilizzate in altri settori industriali. Così si creano nuove opportunità di business in ottica di sistema regionale. Che potrebbero essere migliorate con l’adozione di tecnologie innovative e mettendo a fattor comune il know-how. Ne è un esempio…

Cybersecurity nel Manifatturiero: Sfide e Casi Industriali (13 maggio 2022)

L’evento, tenutosi il 13 maggio 2022, ha visto la partecipazione dei nostri soci TXT Group e Security Pattern nonchè di Radiflow, realtà israeliana d’avanguardia sul tema della cybersecurity. AGGIORNAMENTO: 19/05/2022 L’incontro ha permesso di declinare casi industriali e sfide in merito al tema della cybersecurity in ambito manifatturiero e dell’automazione industriale. Durante l’evento (AGENDA), si…

Agroalimentare: la filiera lombarda si riunisce in Afil. Focus su transizione green, IoT e Ai

Il Cluster regionale ha dato vita alla strategic community “Secure and Sustainable Food Manufacturing” che ha come coordinatore industriale Tecnoalimenti. Obiettivo: creare un ambiente di cross-fertilisation in cui le tecnologie innovative dell’industria manifatturiera vengano trasferite nel settore della trasformazione alimentare. Sirti e la soluzione Generazione H. Tim e il sistema e2e per il tracciamento nella…

Tessile lombardo, parola d’ordine internazionalizzazione. Le Strategic Communities di Afil e Admantex2i

Focus su tre mercati in particolare: Canada, Usa e Giappone. I settori target identificati sono l’automotive, il tessile tecnico e sostenibile, l’aerospazio. Il progetto Admantex2i per la cooperazione extra-europea tra i cluster continentali partecipanti e i loro soci Nuove chance per l’internazionalizzazione del manifatturiero avanzato e in particolare del tessile lombardo; quest’ultimo vale 12 miliardi…

Evento di lancio del progetto ADMA TranS4MErs (28 aprile 2022)

28 APRILE 2022, DALLE 10:00 ALLE 11:00, IN MODALITÀ VIRTUALE AFIL è partner del progetto europeo ADMA TranS4MErs, che mira a supportare oltre 1000 imprese europee nella loro trasformazione digitale, attraverso l’offerta di servizi, strumenti, coaching e training appositamente messi in campo. L’evento di lancio di ADMA TranS4MErs, in lingua inglese, si terrà in modalità…

Le Opportunità Regionali per lo Sviluppo di un Ecosistema Circolare nel Settore Metallurgico (27 aprile 2022)

All’evento tenutosi il 27 aprile 2022 presso Regione Lombardia sono intervenuti Tenova, Tenaris Dalmine, Feralpi, ORI Martin, Federacciai, Italcementi, Confindustria Brescia, Unicalce, Iren, Regione Lombardia, Arpa AGGIORNAMENTO: 03/05/2022 L’Italia è il decimo produttore mondiale di acciaio con 20,4 milioni di tonnellate nel 2020, ed è il secondo in Europa, coprendo il 14,6% dell’intera produzione. La…

La trasformazione digitale in Lombardia e Friuli-Venezia Giulia: il ruolo dei parchi tecnologici e degli incubatori regionali (7 aprile 2022)

L’evento interregionale tenutosi il 7 aprile 2022 e co-organizzato dai cluster AFIL e COMET ha portato al tavolo i Competence Centre, i DIH, EIT Manufacturing ed alcuni parchi tecnologici ed incubatori regionali di rilievo (Kilometro Rosso, Polo Tecnologico Alto Adriatico, POINT, Area Science park, STEP Tech Park, Friuli Innovazione, ComoNExT, Techinnova). AGGIORNAMENTO: 13/04/2022 Nell’ambito del…